Milano ospiterà dal 9 all'11 marzo un evento dedicato alle donne nella mixology, mettendo in luce sei bartender italiane e promuovendo il benessere e la creatività nel settore.
Bruxelles rinuncia all'adozione del Nutriscore per l'etichettatura nutrizionale, influenzata dalle lobby italiane, mentre si cerca una nuova proposta che rispetti le diversità culturali e alimentari europee.
La Gyozeria di Milano offre un'esperienza gastronomica unica con gyoza artigianali e street food asiatico, in un'atmosfera urban style che fonde tradizione e modernità.
La manifestazione "Vini delle Coste" si terrà il 30 e 31 marzo a Lucca, offrendo un'esperienza unica per scoprire vini delle coste italiane e interagire con i produttori locali.
Il progetto Noelia Ricci, situato a Predappio, valorizza le varietà vinicole locali attraverso un approccio biologico e tradizionale, producendo vini che raccontano la storia e l'identità della Romagna.
"Il libro 'Il cibo a pezzi - La guerra nel piatto' esplora il legame tra cibo, geopolitica e sostenibilità, evidenziando le sfide delle politiche alimentari moderne e l'importanza della democrazia nel settore."
Il Generale Fabrizio Parrulli visita l'Emilia Romagna per incontrare i reparti dei Carabinieri Forestali, sottolineando l'importanza della tutela ambientale e della collaborazione con istituzioni locali.
Il Festival Malvasia, in programma a Portorose il 9 e 10 marzo 2025, celebra la cultura vitivinicola con degustazioni, workshop e momenti di convivialità dedicati al celebre vitigno mediterraneo.
Il Ministro Lollobrigida visita l'Istituto ISIS Leopoldo II di Lorena e il CRISBA, sottolineando l'importanza della formazione professionale e dell'innovazione nel settore agroalimentare italiano per un futuro sostenibile.