Il Borro Relais & Châteaux riapre il 1° marzo 2025, offrendo un'esperienza unica tra cultura, natura e gastronomia toscana, con nuove proposte per famiglie e animali domestici.
Il Gusto Toscano torna a Firenze il 15 e 16 marzo, con oltre 30 produttori locali, degustazioni gratuite e masterclass per celebrare le tradizioni culinarie toscane.
Il Nizza Docg registra un aumento del 5% nelle vendite, raggiungendo oltre 1 milione di bottiglie e 30 milioni di euro di fatturato, grazie alla resilienza della varietà Barbera nella vendemmia 2022.
Iniziativa per valorizzare il patrimonio tartufigeno dell'Astigiano e del Monferrato: nasce un tavolo di lavoro permanente per promuovere il tartufo e coordinare le risorse locali.
Delta Air Lines celebra il centenario con una partnership esclusiva con Maison Taittinger, elevando l'esperienza di volo nella classe Delta One attraverso champagne di alta qualità e abbinamenti gastronomici.
Dal 2 al 4 marzo 2025, SOL2EXPO a Veronafiere riunirà produttori e esperti del settore oleario, con AIFO che promuoverà il ruolo dei frantoiani e discuterà le sfide future dell'industria.
Eataly Roma Ostiense ospita il 10 marzo 2025 la presentazione del libro “Ma siamo tutti matti?” di Eleonora Daniele, un evento che unisce cultura e musica dal vivo, affrontando temi di salute mentale.
Le associazioni agricole di Repubblica Ceca, Slovacchia e altri Paesi europei esprimono preoccupazioni per l'accordo UE-Mercosur, temendo rischi per il settore agricolo e la sicurezza alimentare.
La Commissione Europea rivede il Nutriscore, suscitando polemiche in Italia. Gian Marco Centinaio critica l'etichetta per la sua scarsa scientificità e difende la dieta mediterranea e i prodotti locali.