"IO VINO 2025", in programma il 16 marzo 2025 a Roma, celebra i vitigni autoctoni delle Marche e della Campania con degustazioni, masterclass e premi per valorizzare tradizioni e innovazione vinicola.
L'industria agroalimentare italiana affronta gravi rischi a causa dei dazi del 25% sugli export verso gli Stati Uniti, con richieste urgenti di supporto e azione diplomatica da parte delle istituzioni europee.
Ditta Artigianale celebra la Festa della Donna con il nuovo drink Fiorimisù, un omaggio alla femminilità, e l'evento "Fragranze da Gustare" per un'esperienza sensoriale unica a Firenze.
Il Sol2Expo ha riunito esperti del settore agroalimentare per discutere il rilancio dell'olivicoltura italiana, presentando un piano nazionale volto a valorizzare la produzione e affrontare sfide climatiche e sanitarie.
Woodford Reserve celebra Elizabeth McCall, Master Distiller che guida l'innovazione nel bourbon, sfidando le tradizioni maschili e promuovendo una cultura inclusiva nell'industria della distillazione.
In Emilia Romagna inizia la stagione della barbabietola da zucchero, con una produzione prevista di 145 mila tonnellate nel 2024, nonostante un calo rispetto all'anno precedente.
G.D. Vajra, storica cantina delle Langhe, adotta pratiche sostenibili con bottiglie più leggere per il Dolcetto Classico, unendo tradizione e innovazione nella produzione vinicola responsabile.
Apofruit Italia celebra 65 anni di successi nel settore ortofrutticolo, con oltre 2600 soci e un fatturato di oltre 320 milioni, affrontando sfide future legate al cambiamento climatico.
UIPA, l'Unione Italiana Professionalità in Agricoltura, promuove un'agricoltura sostenibile e competitiva attraverso rappresentanza, accesso ai mercati e networking internazionale per le imprese agricole italiane.