Il 5 marzo 2025, Milano ospiterà il lancio di "Chefs for Life", un evento gastronomico e solidale organizzato da Zwilling Ballarini, che promuove cause sociali attraverso l'alta cucina.
Nescafé lancia il KitKat Mocha nel 2025, un caffè solubile che combina cioccolato e caffè per una pausa golosa, disponibile in pratiche bustine al prezzo di 3,39 euro.
Il Consorzio Limoré annuncia una stagione 2025 positiva per i limoni calabresi, con qualità premium e esportazioni in crescita, nonostante la pressione competitiva del mercato internazionale.
Dario Nardella, europarlamentare del PD, sottolinea la crisi dell'olivicoltura italiana e l'importanza di una strategia nazionale per rilanciare produzione e competitività nel mercato globale.
La cooperativa pugliese La Cupa registra un aumento del fatturato grazie a lavorazioni in conto terzi, con un focus su salse e conserve biologiche, rispondendo alla crescente domanda internazionale.
Innocenti Wine Experiences apre a Firenze il 6 marzo, offrendo un'esperienza gastronomica di alta qualità in un palazzo storico, con una selezione di 1.200 vini e piatti stagionali.
Il podcast "Cibi eroici" di Eataly esplora la viticoltura eroica in Italia, raccontando storie di agricoltori che producono cibi straordinari in condizioni difficili, valorizzando tradizione e sostenibilità.
Chef Leonardo Fiorenzani, Ambasciatore del Gusto, ha rappresentato La Sosta del Cavaliere al Congresso di Identità Golose, presentando il piatto "Passato e Futuro" e ricevendo apprezzamenti da critica e pubblico.
La Cantina Valle Isarco, guidata dall'enologo Riccardo Cotarella, ha raggiunto importanti traguardi nella qualità dei vini, ottenendo riconoscimenti prestigiosi e sviluppando progetti innovativi dal 2020.