Food

Rischio dazi sul vino e agroalimentare: le conseguenze per il mercato umbro

I produttori italiani temono l'impatto dei dazi statunitensi sul vino e sull'agroalimentare, con conseguenze economiche significative. Marco Caprai chiede un cambiamento nella politica agricola dell'UE per affrontare le sfide attuali.

Semplificazione burocratica e gestione fondi per l’agricoltura: il caso della Regione Lazio

Il Presidente di Confeuro, Andrea Tiso, sottolinea l'urgenza di semplificare la burocrazia e migliorare l'efficienza nella gestione dei fondi per garantire un futuro sostenibile all'agricoltura italiana.

Sigep World 2026: le nuove date per l’evento di riferimento nel settore food service a Rimini

Sigep World 2026 si terrà a Rimini dal 16 al 20 gennaio, riunendo i leader del settore foodservice per presentare innovazioni e tendenze in gelateria, pasticceria, caffè e altro.

Il possibile impatto dei dazi del 25% sul vino italiano: perdite per quasi un miliardo di euro

L'introduzione di dazi del 25% sul vino italiano negli Stati Uniti potrebbe causare perdite dirette di 470 milioni di euro, minacciando il mercato e l'export vinicolo italiano.

Raffaele Fitto: Gli agricoltori sono il futuro della produzione sostenibile in Europa

Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione Europea, evidenzia l'importanza degli agricoltori per una produzione sostenibile e competitiva, affrontando le sfide e opportunità del settore agricolo europeo.

Presentata a Roma la prima indagine sul turismo del vino: crescita e sfide del settore

L'evento al Palazzo Giustiniani ha presentato un'indagine sul turismo vinicolo, evidenziando opportunità e sfide per le cantine italiane, con focus su sostenibilità, digitalizzazione e formazione.

Preoccupazioni del Ministero del Turismo su proposta di revisione della direttiva UE sui pacchetti turistici

Il Ministero del Turismo italiano esprime preoccupazioni sulla revisione della Direttiva 2015/2302, sottolineando la necessità di chiarezza legale per proteggere viaggiatori e piccole imprese turistiche.

Il cambiamento nel settore food: l’Innovation Day di Pompei come risposta alle nuove esigenze

L'Innovation Day del 17 marzo a Pompei offre formazione e networking per i professionisti della ristorazione, affrontando sfide attuali e strategie innovative nel settore alimentare.

Crescita dell’export Made in Italy: olio extravergine di oliva in testa, ma a rischio dazi

L'export agroalimentare italiano raggiunge un record di 69,1 miliardi di euro nel 2024, con l'olio extravergine di oliva in crescita del 45%, ma preoccupazioni per i dazi americani persistono.