Calabria e il suo patrimonio culturale alla Borsa Mediterranea del Turismo 2025 a Napoli

Calabria e il suo patrimonio culturale alla Borsa Mediterranea del Turismo 2025 a Napoli

La Calabria parteciperà alla Borsa Mediterranea del Turismo 2025 a Napoli, presentando le sue attrazioni e promuovendo innovazione e sostenibilità nel settore turistico attraverso incontri e workshop.
Calabria E Il Suo Patrimonio C Calabria E Il Suo Patrimonio C
Calabria e il suo patrimonio culturale alla Borsa Mediterranea del Turismo 2025 a Napoli - Gaeta.it

Dal 13 al 15 marzo 2025, la Calabria si prepara a partecipare alla ventottesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Questo evento annuale rappresenta una importante opportunità per la regione di mettere in mostra le sue bellezze naturali, culturali e le offerte turistiche in un contesto sempre più competitivo. Con la presenza di operatori del settore, istituzioni e esperti, la BMT si configura come un’importante piattaforma per discutere strategie, sviluppo e innovazione nel settore turistico.

Eventi e incontri alla BMT 2025

L’organizzazione dell’evento è curata da Progecta, e la BMT si conferma uno dei punti di riferimento per il mercato turistico sia a livello nazionale che internazionale. I visitatori potranno accedere a cinque padiglioni dedicati che ospiteranno incontri B2B, workshop formativi e convegni tematici. L’inaugurazione ufficiale, fissata per giovedì 13 marzo alle 11:30 nella sala Mediterraneo del padiglione 3, darà il via a tre giorni ricchi di attività e dibattiti. La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, parteciperà all’inaugurazione, accompagnata da rappresentanti istituzionali e professionisti del settore.

Saranno presenti undici regioni italiane, tra cui la Calabria, ognuna pronta a presentare l’offerta turistica che la contraddistingue. Inoltre, più di 50 paesi partecipano con delegazioni e stand espositivi, rendendo l’evento un vero e proprio melting pot di culture e idee. Tra le novità al salone si segnala il ritorno del Brasile e il debutto dell’Uzbekistan, oltre alla partecipazione di paesi storici del turismo come Qatar, Bahamas, Cuba, Repubblica Dominicana, Tunisia e Thailandia.

Focus su innovazione e sostenibilità

L’attenzione dell’edizione 2025 si concentrerà su temi attuali come l’innovazione tecnologica nel turismo e la sostenibilità. Un convegno intitolato “Il turismo del futuro, come avere successo tra intelligenza artificiale, overtourism e competitività globale” sarà curato da Visit Italy Media, affrontando come le tecnologie emergenti possono contribuire a definire un futuro migliore per il settore. Allo stesso modo, il panel “I nuovi trend dell’ospitalità tra made-in e catene internazionali”, realizzato con la collaborazione dell’Università Federico II, esplorerà le nuove tendenze nell’ospitalità e i modelli che stanno cambiando il mercato.

I workshop e le sessioni di approfondimento si focalizzeranno su temi come accessibilità e gestione delle destinazioni, con casi studio e best practices che verranno presentati dai vari esperti del settore. La BMT 2025 non sarà solo un momento per discutere, ma anche un’opportunità per condividere e apprendere, creando un ambiente fertile per l’innovazione nel turismo.

Accessibilità e opportunità di networking

L’evento sarà aperto al pubblico e agli operatori del turismo, dalle 10 alle 18 durante i tre giorni di manifestazione. Sabato, l’accesso sarà consentito anche ai visitatori generali, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire nuove strategie di promozione per le varie destinazioni turistiche. Questa iniziativa rappresenta un’importante vetrina per la Calabria, che mira a posizionarsi come una meta attrattiva sia a livello nazionale che internazionale, valorizzando le sue risorse e cercando di attrarre un pubblico sempre più vasto.

I professionisti del settore potranno incontrarsi, confrontarsi e cogliere nuove opportunità di crescita, elaborando strategie sinergiche per affrontare le sfide future. La Calabria, con la sua offerta culturale e paesaggistica, si propone non solo come una destinazione da visitare, ma come un interlocutore attivo e propositivo nel panorama turistico globale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×