Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
Speleologi del Centro Ricerche Carsiche "Seppenhofer" e Centro Speleologico Cagliaritano esploreranno grotte inesplorate nel sud-est del Montenegro, raccogliendo dati scientifici e naturalistici nell’ambito di Go!2025.
Piogge intense nel Verbano-Cusio-Ossola causano smottamenti, danni alla rete idrica e numerosi interventi dei vigili del fuoco a Verbania, Arizzano e Vignone per garantire sicurezza e ripristino.
Giorgio Bacilieri assume il comando della polizia stradale per Lazio e Umbria, portando esperienza maturata in diverse regioni italiane e ruoli di rilievo nella sicurezza stradale e postale.
La stagione 2025-2026 del Colibrì Ensemble a Pescara offre 14 eventi tra musica sinfonica, jazz, opera e spettacoli multimediali in Auditorium Flaiano e Teatro Circus con artisti internazionali.
La Danimarca estende l’obbligo di leva militare anche alle donne, aumenta la durata del servizio a 11 mesi e punta a rafforzare l’esercito con più reclute e investimenti fino al 2033.
a sezze nel lazio il nome lidano, legato al santo patrono e alla tradizione locale, scompare dai registri anagrafici da 23 anni, riflettendo un cambiamento culturale e identitario nella comunità
A Montecitorio il question time con i ministri Giuli e Schillaci su gestione risorse pubbliche, tax credit cultura, spettacolo dal vivo, vaccinazioni e assistenza sanitaria per disabili.
Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, denuncia i tagli ai bilanci dei piccoli comuni italiani e chiede un dialogo stabile con il Governo per garantire servizi essenziali e diritti costituzionali.
Indagine sul piegamento di una struttura metallica a 192 metri nel grattacielo di 44 piani, con ipotesi di cause multiple tra cui difetti, corrosione e stress meccanici oltre al caldo estivo.