A Sezze, città dei Lepini nel Lazio, si assiste a un cambiamento che segna la fine di una lunga tradizione legata a un nome storico. Lidano, il santo patrono del paese e nomignolo usato per i residenti, non è stato più scelto per nessun neonato dagli ultimi 23 anni. Il sindaco Lidano Lucidi, che porta lo stesso nome, ha reso noto il dato dopo una verifica in anagrafe. Una traccia di identità che sembra svanire, sostituita da nomi più moderni o stranieri.
Il nome lidano e la sua importanza a sezze
Il nome Lidano è sempre stato associato alla città di Sezze e alla sua comunità. Portarlo significava richiamare una storia di fede, radici locali e senso di appartenenza. San Lidano è il santo patrono dei sezzesi, e in passato molte famiglie sceglievano questo nome per onorare la tradizione e mantenere vivo il legame con il territorio. Ora però la scelta è cambiata, e l’ultimo neonato registrato con questo appellativo risale al 2002.
Il sindaco Lucidi, che festeggia il suo onomastico il 2 luglio, ha sottolineato con emozione come il nome rappresenti un marchio distintivo per la città. Le generazioni precedenti lo portavano con fierezza, ma negli ultimi anni le nuove famiglie si sono orientate verso nomi comuni in tutto il paese oppure verso quelli di origine straniera, più in linea con i tempi e le influenze culturali attuali. Questo fenomeno non riguarda solo Sezze, ma riflette un cambiamento più ampio legato alla globalizzazione e all’evoluzione delle usanze nella scelta dei nomi.
Leggi anche:
Aneddoti e curiosità legate al nome lidano
Il sindaco ha riportato alcuni episodi divertenti legati al nome che porta, spesso fonte di equivoci e giochi di parole. In molte occasioni, ha raccontato, qualcuno ha scambiato “Lidano” per “Libano” o “Lidarno”, e lui si è trovato a rispondere con ironia e buon umore. Questi aneddoti sono diventati parte della tradizione orale del paese, storie che aiutano a tenere vivo il ricordo di un nome che difficilmente si incontra altrove.
Il soprannome “Lillo”, spesso usato come abbreviazione di Lidano, è diventato un simbolo riconoscibile. Oltre a rappresentare il proprio nome, a Sezze simboleggia l’orgoglio locale, un legame personale e collettivo con la storia della città. Il cambio di tendenza nella scelta dei nomi lascia un senso di malinconia tra chi conosce la storia, segnalando come alcune radici vadano forse dimenticate o modificate col passare del tempo.
La curiosa vicenda con chat gpt sul caso lidano
Un episodio particolare ha animato la recente discussione attorno al nome Lidano. Il sindaco Lucidi ha raccontato di aver avuto un breve confronto con chat GPT, l’app di intelligenza artificiale molto diffusa. Durante alcune domande sulla collocazione geografica di San Lidano, la app ha commesso errori ripetuti, confondendo la posizione del santo patrono sezzese. Alla fine, dopo alcune correzioni, la chat ha riconosciuto lo sbaglio e ha persino fatto gli auguri al primo cittadino per l’onomastico.
Un segnale tra tecnologia e memoria locale
Questo episodio non solo evidenzia un curioso dettaglio digitale attorno al nome, ma mette in luce anche le difficoltà a trasmettere e conservare informazioni locali con mezzi tecnologici globali. La vicenda richiama l’importanza di conoscere la storia e le caratteristiche di una comunità, al di là degli strumenti virtuali, soprattutto se questi ultimi sono sempre più presenti nelle vite quotidiane.
Il nome Lidano, tramandato da secoli a Sezze, con la sua lenta sparizione dai registri anagrafici, racconta più di un semplice cambiamento nominale. Segna un punto d’arrivo e insieme l’inizio di una riflessione sul rapporto tra identità, memoria e trasformazioni culturali in questa parte del Lazio.