Danimarca estende la leva militare anche alle donne con un servizio obbligatorio fino a 11 mesi

Danimarca estende la leva militare anche alle donne con un servizio obbligatorio fino a 11 mesi

La Danimarca estende l’obbligo di leva militare anche alle donne, aumenta la durata del servizio a 11 mesi e punta a rafforzare l’esercito con più reclute e investimenti fino al 2033.
Danimarca Estende La Leva Mili Danimarca Estende La Leva Mili
La Danimarca estende la leva militare obbligatoria anche alle donne, aumentando la durata del servizio da 4 a 11 mesi, per promuovere l’uguaglianza di genere e rafforzare le forze armate entro il 2033. - Gaeta.it

La Danimarca ha introdotto un cambiamento significativo nel sistema di coscrizione militare, estendendo l’obbligo anche alle donne. La nuova legge, attiva da luglio 2025, prevede che ragazze e ragazzi possano essere chiamati a svolgere il servizio militare attraverso una selezione pubblica. L’innovazione segna un passo importante verso l’uguaglianza di genere nel campo della difesa nazionale e modifica anche la durata del servizio obbligatorio, che passa da quattro a 11 mesi al compimento dei 18 anni.

L’estensione della leva militare alle donne: come funziona la selezione

Fino a oggi la coscrizione danese riguardava solo gli uomini, mentre le donne potevano prestare servizio solo su base volontaria. Con la nuova legge, la chiamata alle armi includerà entrambe le parti del sesso. Il meccanismo di selezione prevede che, a fronte di un numero insufficiente di volontarie, si ricorra a una vera e propria estrazione tra le donne registrate durante la cosiddetta “Giornata della Difesa”. Questa giornata rappresenta il momento in cui i giovani possono iscriversi per essere valutati per il servizio militare.

La priorità rimane comunque per coloro che scelgono volontariamente di arruolarsi. Se però queste non raggiungono la quota richiesta, la selezione estrattiva garantirà il numero necessario di coscritti. Questo sistema di “lotteria” ha l’obiettivo di assicurare la parità tra uomini e donne nell’assolvimento dell’obbligo militare e di rispondere alle esigenze di difesa con un numero adeguato di reclute.

Aumento della durata del servizio militare e il quadro attuale della difesa danese

La modifica legislativa non si limita alla partecipazione delle donne ma riguarda anche la durata del servizio militare. Il periodo obbligatorio passa da 4 a 11 mesi al raggiungimento del diciottesimo anno di età. Questa variazione, voluta per rafforzare l’efficacia e la preparazione dei coscritti, si applicherà a entrambi i sessi.

Attualmente, intorno a 4.700 danesi svolgono un breve periodo di leva ogni anno. Di questi, circa il 24% sono volontarie donne. L’obiettivo è arrivare a una massa critica di circa 6.500 coscritti annui entro il 2033, una cifra che dovrebbe sostenere la crescente domanda di personale per l’esercito e le altre forze armate danesi.

Nuove risorse e strategia di rafforzamento per l’esercito danese

Al momento, l’esercito danese conta circa 9.000 militari professionisti in servizio attivo. La recente decisione politica di espandere la leva ha anche coinciso con un aumento significativo degli investimenti nella difesa. Lo scorso marzo il governo di Copenaghen ha annunciato un incremento di 5,9 miliardi di dollari nel budget militare per i prossimi cinque anni.

Il colonnello Kenneth Strom, che guida il programma di coscrizione, ha sottolineato come questa riforma rispecchi un accordo politico condiviso e sia in risposta alla situazione di sicurezza contingente. Il presupposto è rafforzare la potenza di combattimento e aumentare la disponibilità di competenze specifiche necessarie non solo all’esercito, ma anche alla marina, all’aeronautica e alle forze per le operazioni speciali.

La danimarca guarda a un esercito più ampio e preparato

A Copenaghen si guarda quindi a una realtà che richiede un esercito preparato e con numeri più ampi. L’allargamento della leva militare alle donne rappresenta un cambiamento concreto nell’organizzazione della difesa e fa della Danimarca un esempio europeo in tema di parità di genere e responsabilità nazionale.

Change privacy settings
×