La stagione musicale 2025-2026 del colibrì ensemble si annuncia ricca di appuntamenti che attraversano diversi generi, dalla musica sinfonica all’opera, passando per il jazz e la musica da camera. Gli spettacoli si svolgeranno tra ottobre 2025 e maggio 2026 in due sedi principali di pescara: l’auditorium flaiano e il teatro circus. Tra i protagonisti spiccano artisti di rilievo internazionale e progetti innovativi, destinati a coinvolgere un pubblico vasto e variegato.
Un calendario di appuntamenti vario tra musica classica, jazz e spettacoli multimediali
Il cartellone si compone di quattordici eventi che spaziano tra diversi stili musicali per rispondere a gusti differenti. Il sipario della stagione si alzerà l’11 ottobre con Anna Tifu, violinista regolarmente ospite della scala e dell’accademia nazionale di santa Cecilia, che interpreterà il concerto per violino e orchestra di Brahms. Nel corso dei mesi si alterneranno concerti classici, jazz, performance con orchestra e chitarra solista, e due grandi eventi dedicati all’opera e alla musica multimediale.
Tra gli appuntamenti classici, sette saranno quelli etichettati come “classical“, di cui tre ispirati al mondo dei cocktail. Prima del concerto infatti si potranno degustare drink pensati ad hoc, in abbinamento a programmi musicali selezionati. Questo format coinvolge artisti come la violoncellista Erica Piccotti e la pianista Martina Consonni, oltre ai percussionisti del colibrì ensemble in collaborazione con il conservatorio A. Casella de L’Aquila.
Leggi anche:
L’iniziativa mette in evidenza l’intenzione di offrire momenti di musica che siano anche occasione di socialità e scoperta, integrando sapori e suoni in una dimensione unica e facilmente accessibile anche a chi normalmente frequenta poco le sale da concerto.
La valorizzazione degli strumenti solisti e prime volte sul palco pescarese
Tra le novità più attese c’è l’ingresso della chitarra come solista accompagnata dall’orchestra nel concerto d’aranzuez. Carlotta Dalia, nota per la sua Hereman Hauser I del 1939, uno strumento appartenuto ad Andrés Segovia, sarà protagonista di questa esibizione l’11 aprile 2026. Un altro solista di spicco sarà Giuseppe Gibboni, che eseguirà il concerto per violino di Sibelius il 7 febbraio 2026, su uno straordinario violino Stradivari.
Questi concerti offrono l’occasione per ascoltare strumenti poco usuali come il liuto moderno della chitarra d’autore, o per godere di brani che valorizzano il virtuosismo e la sensibilità degli interpreti sul palco, in un confronto diretto con l’orchestra.
Attenzione ai più piccoli: animalia mundi e la fusione tra classico e contemporaneo
Il 22 novembre il cartellone riserva un appuntamento pensato per il pubblico dei più piccoli. Animalia mundi combina un grande classico come il carnevale degli animali con l’opera più recente Animalia di Carlo Boccadoro. Questo progetto mira a unire la tradizione classica con i nuovi colori e ritmi della musica contemporanea, offrendo ai bambini e alle loro famiglie un’esperienza musicale divertente e stimolante.
Attraverso questo evento si promuove la conoscenza della musica in modo accessibile e giocoso, anche coinvolgendo le nuove generazioni in un mondo culturale in continuo movimento.
L’ingresso del coro e i grandi capolavori senza direttore
In dodici anni di attività del colibrì ensemble arriva per la prima volta un coro ufficiale, diretto da Christian Starinieri. Il coro accompagnerà due appuntamenti di grandissimo respiro: il Requiem di Mozart il 21 febbraio 2026 e la nona sinfonia di Beethoven, in programma il 9 maggio 2026. Quest’ultimo evento chiuderà il ciclo Beeth’up to nine, che ha affrontato in forma integrale le sinfonie del compositore tedesco iniziato due anni fa.
Un elemento di particolare interesse riguarda il fatto che le due esecuzioni si terranno senza la presenza di un direttore. L’orchestra, infatti, ha scelto di mantenere uno stile e un’atmosfera particolare sul palco, dove i musicisti agiscono in autonomia e in stretto rapporto reciproco, caratteristica che li distingue da molte altre realtà di musica da camera.
Spazi multimediali e serate tematiche per coinvolgere il pubblico
Il programma comprende inoltre due eventi pensati come experience-opera, dove la musica incontra il teatro e le immagini multimediali. Il 17 gennaio 2026 il colibrì ensemble accompagnerà dal vivo la colonna sonora di Fantasia, il celebre film Disney del 1940, regalando un’esperienza coinvolgente e originale a grandi e piccoli.
L’opera in cartellone sarà invece Don Giovanni di Mozart il 21 marzo 2026. In questa rappresentazione, oltre all’orchestra, saranno presenti cantanti accompagnati dalla regia e adattamento di Andrea Gallo e Claudia Foresi, per restituire fedelmente il dramma lirico sul palco.
Eventi speciali tra musica americana e atmosfere natalizie all’auditorium flaiano
A chiudere la stagione dedicata ai concerti tradizionali ci sono due appuntamenti del gruppo Emmet Concert, noto per la sua combinazione di musica e teatro. Il 25 ottobre si parlerà di Bill Evans, pianista jazz, raccontato tramite la voce dell’attore Edoardo Oliva e il pianoforte di Claudio Filippini. Il 7 marzo 2026 sarà la volta del quintetto bislacco, con sketch e repertorio di generi diversi.
Tra gli eventi speciali spicca Old fashioned christmas, in programma il 20 dicembre a pescara. Si tratta di un concerto-spettacolo che unisce musica americana del Novecento e varietà, con brani di autori come Leroy Anderson e classici delle feste natalizie interpretati da grandi nomi come Frank Sinatra, Ella Fitzgerald e Dean Martin.
Questo appuntamento richiama il pubblico con atmosfere natalizie calde e familiari, offrendo un’immersione nella tradizione musicale americana e un’occasione di festa prima delle festività.
Il cartellone del colibrì ensemble si presenta quindi come una proposta articolata e diversificata, capace di raggiungere diversi tipi di pubblico attraverso scelte di repertorio e formato ben calibrate, tutte ospitate in location storiche di pescara.