Giorgio Bacilieri nuovo comandante del compartimento polizia stradale Lazio e Umbria dal 2025

Giorgio Bacilieri nuovo comandante del compartimento polizia stradale Lazio e Umbria dal 2025

Giorgio Bacilieri assume il comando della polizia stradale per Lazio e Umbria, portando esperienza maturata in diverse regioni italiane e ruoli di rilievo nella sicurezza stradale e postale.
Giorgio Bacilieri Nuovo Comand Giorgio Bacilieri Nuovo Comand
Giorgio Bacilieri è il nuovo comandante della polizia stradale per Lazio e Umbria, con una lunga esperienza in vari ruoli della polizia stradale e postale, supportata da una solida formazione giuridica e amministrativa. - Gaeta.it

Il comando del compartimento polizia stradale per Lazio e Umbria ha un nuovo volto. Nei giorni scorsi si è insediato Giorgio Bacilieri, sostituendo Teseo De Sanctis, destinato a un incarico presso il ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Bacilieri arriva a Roma portando con sé un bagaglio di esperienze maturate in diverse regioni italiane e ruoli di rilievo nel settore della polizia stradale e postale.

Percorso formativo e prime esperienze nella polizia di stato

Giorgio Bacilieri è nato nel 1966. Ha conseguito due lauree, una in giurisprudenza e l’altra in scienze della pubblica amministrazione. Entra in polizia nel 1985 come agente ausiliario, iniziando il servizio presso il settimo reparto mobile di Bologna. Da lì passa alla sezione polizia stradale dello stesso capoluogo emiliano. Nel 1991 viene ammesso all’accademia di polizia e inizia una lunga carriera professionale che lo porta a ricoprire incarichi via via più importanti.

Specializzazione e esperienza sul campo

Questi primi anni hanno gettato le basi per la specializzazione nella polizia stradale. Bacilieri ha maturato esperienza diretta sul campo, affrontando situazioni di controllo, sicurezza, e coordinamento di attività sul territorio. La sua formazione giuridica lo aiuta a inquadrare le operazioni nel rispetto della legge e delle procedure amministrative, fondamentali in contesti complessi e con molteplici interlocutori.

Incarichi e comandi nelle diverse sezioni polizia stradale italiane

Dopo l’accademia, Bacilieri ha diretto alcune sezioni polizia stradale in zone strategiche del nord e centro Italia. Tra queste Trento, Belluno e Ferrara, città caratterizzate da itinerari stradali con esigenze specifiche di vigilanza e controllo. Il lavoro in territori con alta affluenza turistica o zone montane ha richiesto capacità organizzative e visione per la gestione delle risorse.

Esperienza a livello regionale

L’esperienza acquisita ha portato a incarichi alla guida di compartimenti più ampi. Prima il Friuli Venezia Giulia, poi la Toscana, dove ha coordinato attività su ampie regioni con problematiche diversificate legate alla circolazione e alla sicurezza sulle strade. Il passaggio a Roma rappresenta l’approdo a un ruolo di grande responsabilità, dato l’intenso traffico e la complessità della rete stradale capitolina e regionale.

Esperienze nella polizia postale e ruoli di riferimento nelle questure

Oltre ai compiti nel campo della polizia stradale, Bacilieri ha lavorato alla dirigenza dei compartimenti polizia postale e delle comunicazioni per Liguria e Toscana. Questi incarichi richiedono competenze diverse, legate alla sicurezza informatica e al contrasto dei reati digitali. L’attività in questo settore amplia il suo profilo professionale e dimostra la capacità di adattarsi a contesti in continua evoluzione tecnologica.

Funzioni amministrative di rilievo

Parallelamente ha svolto funzioni amministrative di rilievo, come capo di gabinetto della questura di Trento e vicario del questore di Aosta. Ruoli che comportano il coordinamento delle attività operative e gestionali interne, nonché il rapporto con enti e cittadini. Questa esperienza gli permette di affiancare la figura del questore nel governo di strutture complesse e articolate.

Contributi scientifici e incarichi specifici nel campo della sicurezza stradale

Bacilieri ha anche una produzione scientifica che riguarda il codice della strada. È autore di pubblicazioni che offrono approfondimenti sulle normative e le procedure relative alla sicurezza su strada. La sua attenzione agli aspetti normativi si riflette nelle attività di formazione e aggiornamento del personale, nonché nelle campagne di sensibilizzazione rivolte agli utenti.

Coordinamento di eventi di rilievo

Ha partecipato a incarichi operativi particolari, come il coordinamento tra le forze di polizia e gli organizzatori della 108° edizione del giro d’Italia. Questi eventi richiedono una pianificazione meticolosa e una gestione coordinata per garantire la sicurezza dei partecipanti, degli spettatori e la regolarità della manifestazione. Le sue competenze in questo ambito sottolineano la capacità di gestire situazioni complesse, con molti attori coinvolti.

Negli ultimi anni Giorgio Bacilieri ha portato avanti una carriera caratterizzata da impegno e continuità nel campo della sicurezza stradale e pubblica, ora chiamato a dirigere un compartimento centrale per due regioni importanti come Lazio e Umbria.

Change privacy settings
×