Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
La ferrovia cuneo-ventimiglia-nizza collega Piemonte, Liguria e Costa Azzurra offrendo panorami unici, valore storico e sociale, sostenuta dal progetto FAI “a bordo della meraviglia” per valorizzare territorio e comunità.
Slow Food chiede all’Unione europea di applicare le stesse regole sui pesticidi ai cereali importati da paesi come Ucraina, Brasile e Stati Uniti per proteggere ambiente e consumatori.
In Italia solo il 7% di case e aziende è assicurato contro alluvioni, terremoti, frane ed erosioni; Francesco Acquaroli propone incentivi fiscali e campagne per aumentare la prevenzione nelle Marche.
Il tribunale di Torino assolve Askatasuna dall’accusa di associazione a delinquere, condannando però 18 persone per singoli episodi durante le proteste No Tav in Val di Susa e Torino.
Il tribunale di Ravenna assolve Daniele Rossi, ex presidente dell’Autorità Portuale, per il caso Berkan-B: derubricazione del reato da doloso a colposo dopo la fuoriuscita di idrocarburi nella Piallassa del Piomboni.
Giorgia Meloni incontra papa Leone XIV in Vaticano per discutere pace, crisi umanitarie in Ucraina e Gaza, rafforzando la cooperazione tra Italia e Santa Sede nel contesto geopolitico attuale.
estate al castello 2025 a castellabate trasforma il castello dell’abate in un teatro a cielo aperto con spettacoli, concerti e incontri culturali per valorizzare il patrimonio e coinvolgere residenti e turisti
dopo il terremoto del 2016, la basilica di Norcia riaprirà il 30 ottobre grazie al completamento dei lavori di ricostruzione guidati da Guido Castelli, segnando una rinascita culturale e turistica per la comunità.
La trattativa per il rinnovo del contratto nazionale tra unionmeccanica-confapi e i sindacati Fim, Fiom, Uilm riprende a Roma dopo mesi di scioperi, con nuove date fissate per luglio 2025.