Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.
San Felice Circeo attiva un presidio antincendio boschivo gestito dai Vigili del Fuoco in via Risaliti dal 1 luglio al 15 ottobre 2025, con possibile trasformazione in presidio rurale permanente per il Parco Nazionale del Circeo.
L’esplosione in via dei Gordiani a Roma ha attivato un coordinamento efficace tra forze dell’ordine, vigili del fuoco e soccorritori, garantendo evacuazioni sicure e monitoraggio ambientale sotto la supervisione del prefetto Lamberto Giannini.
Barbara Raimondo, avvocato di Genova, condannata a 5 anni per peculato e falso dopo aver sottratto oltre un milione di euro a un’anziana assistita; radiazione confermata dall’Ordine degli avvocati e dal Consiglio nazionale forense.
a Piacenza nasce l’iniziativa dei presìdi islamici nei parchi pubblici per prevenire disagio e violenza tra i giovani, favorendo mediazione, dialogo e attività culturali in collaborazione con la comunità locale.
I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti chiedono un tavolo permanente per garantire la stabilità occupazionale al terminal Spinelli-Hapag nel porto di Genova, minacciata da tensioni politiche e incertezze.
Un incendio vicino alla scala Fenicia tra Capri e Anacapri ha rischiato di danneggiare un’area verde; vigili del fuoco, volontari e cittadini hanno collaborato per spegnere le fiamme e prevenire danni maggiori.
Un uomo di 38 anni muore per malore improvviso mentre lavora con il padre nei boschi di Claut, Pordenone; soccorsi tempestivi ma inutili evidenziano le difficoltà degli interventi in ambiente montano.
La camera di controllo finanziario dei club UEFA ha multato la Roma per il bilancio 2024, mentre Milan e Inter risultano indenni, evidenziando l’importanza del fair play finanziario per i club europei.
a genova cambia il modello di controllo nel centro storico: polizia di stato e carabinieri gestiranno la sicurezza mentre la polizia locale si concentrerà su decoro urbano e ascolto della comunità; più agenti per indagini sul codice rosso