Il sindaco giorgio zinno si dimette: commissario prefettizio guiderà san giorgio fino al voto

Il sindaco giorgio zinno si dimette: commissario prefettizio guiderà san giorgio fino al voto

Il sindaco di San Giorgio, Giorgio Zinno, si dimette anticipatamente per candidarsi alle regionali in Campania; un commissario prefettizio guiderà il comune fino alle elezioni del 2025 garantendo continuità amministrativa.
Il Sindaco Giorgio Zinno Si Di Il Sindaco Giorgio Zinno Si Di
Il sindaco di San Giorgio, Giorgio Zinno, ha rassegnato le dimissioni anticipate per candidarsi alle elezioni regionali in Campania; un commissario prefettizio guiderà il comune fino al voto previsto nel 2025. - Gaeta.it

Il sindaco di San Giorgio, giorgio zinno, ha ufficializzato stamattina le sue dimissioni anticipando la fine del mandato. Entro il 22 luglio sarà insediato un commissario prefettizio nominato dalla prefettura che resterà in carica fino alle prossime elezioni comunali. La decisione arriva in vista della candidatura di zinno alle elezioni regionali della Campania, obbligandolo a lasciare l’incarico con diversi mesi di anticipo sulla scadenza naturale.

Motivazioni e tempistiche delle dimissioni di giorgio zinno

La scelta di zinno di lasciare la carica non è stata semplice, come ha espresso nella nota diffusa questa mattina. Dopo aver speso dieci anni alla guida della città, mettendo spesso gli interessi della comunità davanti a quelli personali, il sindaco ha motivato la decisione con ragioni di natura tecnico-burocratica. Una legge regionale vigente impone ai sindaci candidati alle elezioni regionali di dimettersi con un anticipo significativo rispetto alla scadenza del mandato.

Commissario prefettizio e regolarità politica

Zinno ha scelto di anticipare le dimissioni proprio per rispettare questa norma, lasciando così il posto a un commissario che guiderà San Giorgio fino al voto. Questa fase, anche se amara, è pensata come un passaggio necessario per consentire a zinno di presentarsi alle regionali della Campania senza compromettere la regolarità politica del comune.

Il bilancio politico e i progetti avviati durante il mandato

Nel suo messaggio di saluto, zinno ha voluto sottolineare i risultati ottenuti durante i due mandati consecutivi. Ha posto l’accento sul recupero di aree urbane dismesse, sulle opere di riqualificazione di parchi e aree verdi, e sul miglioramento delle infrastrutture scolastiche e stradali. Ha evidenziato un rilancio culturale che ha portato la città a una maggiore attenzione verso le fasce sociali più fragili, attraverso servizi pubblici di migliore qualità.

Pianificazione urbanistica e sviluppo sostenibile

Rispetto alla pianificazione urbanistica, zinno ha indicato come si siano introdotti strumenti nuovi per guidare lo sviluppo locale in modo più sostenibile e ordinato. Ha descritto la città come più pulita, moderna e aperta a nuove sfide. Questo bilancio intende comunicare che la gestione ha lasciato dietro di sé una base solida per chi prenderà il comando dopo il commissariamento.

Ringraziamenti al consiglio comunale, agli assessori e al personale comunale

Zinno ha dedicato parole di gratitudine ai consiglieri comunali, agli assessori e agli esponenti politici che lo hanno sostenuto durante i dieci anni del mandato e nella scelta di dimettersi per intraprendere un nuovo percorso. Il sostegno di queste figure istituzionali è stato fondamentale anche negli ultimi mesi per mantenere l’unità e la continuità dell’amministrazione.

Un ringraziamento particolare è andato agli impiegati e dirigenti comunali. Sarà loro responsabilità mantenere intatta l’efficienza della macchina amministrativa e fare in modo che le attività avviate non si fermino. Zinno ha promesso collaborazione leale alla nuova amministrazione già in fase di insediamento. Ha inoltre confermato l’impegno a lavorare fino alla data ufficiale del 21 luglio quando le dimissioni diventeranno effettive.

Rassicurazioni e impegni per la comunità sangiorgese

Il sindaco ha voluto tranquillizzare i cittadini di San Giorgio, garantendo che la gestione dei servizi pubblici non subirà interruzioni né riduzioni di qualità durante il periodo di commissariamento. Ha riconosciuto lo sforzo congiunto dell’intera amministrazione comunale, definendola all’altezza delle sfide in arrivo.

Zinno ha anche ringraziato la propria famiglia, il compagno e gli amici che lo hanno accompagnato in tutta questa esperienza, ma soprattutto i cittadini che hanno appoggiato la sua visione di cambiamento e unità. Nonostante le dimissioni, ha promesso di mantenere un canale di dialogo aperto con i sangiorgesi, attraverso incontri e social media.

Il legame con la città e il futuro di giorgio zinno in politica

Con la firma delle dimissioni, zinno ha voluto sottolineare che si chiude una fase intensa e significativa della sua vita. Ogni azione da sindaco ha avuto come obiettivo il miglioramento del territorio e il benessere della comunità. Anche dopo aver lasciato l’incarico pubblico, zinno si è detto pronto a continuare a servire la città da cittadino attivo, mantenendo le porte aperte alla collaborazione con chi vorrà seguire il suo percorso.

Il suo impegno verso San Giorgio non si interrompe, ma si trasforma. Il sindaco guarda al futuro politico con la candidatura al consiglio regionale della Campania, ambito nel quale spera di portare le istanze locali su un livello più ampio. Il passaggio dal governo cittadino alla rappresentanza regionale si presenta come un nuovo capitolo da vivere, sempre con al centro l’interesse della sua comunità.

Le dimissioni di giorgio zinno segnano una fase delicata per San Giorgio, che affida ora la guida a un commissario prefettizio. Il compito sarà mantenere il cammino avviato, in attesa di un nuovo governo eletto dal 2025.

Change privacy settings
×