Chieti si prepara ad accendere le sere d’estate con la rassegna musicale “Chieti sotto le stelle”, in programma dal 2 luglio. L’evento proporrà sei concerti in diverse piazze della città, unendo artisti di generi diversi e rivolgendosi a un pubblico ampio. La manifestazione è organizzata dall’Assessorato ai grandi eventi del Comune di Chieti e punta a diventare un appuntamento fisso per gli amanti della musica dal vivo nella regione.
Apertura con fabricio bosso e julian mazzariello: omaggio a pino daniele
Ad inaugurare la rassegna sarà Fabrizio Bosso, noto trombettista italiano, insieme a Julian Mazzariello. Il duo aprirà l’evento con una versione di “Il cielo è pieno di stelle”, brano celebre di Pino Daniele. L’appuntamento è fissato per il 2 luglio e si terrà nella suggestiva cornice di piazza Vico. Il tributo a Daniele vuole essere un momento di condivisione e memoria per la musica napoletana, valorizzando un repertorio che ha segnato la cultura musicale italiana.
La scelta di aprire con Bosso e Mazzariello non è casuale, considerata la loro capacità di fondere jazz e sonorità mediterranee. L’evento riesce a unire il pubblico che ama sia la musica strumentale che le canzoni con testi intensi. L’assessore e gli organizzatori confidano nella partecipazione nutrita di appassionati e locali, che potranno trascorrere una serata all’insegna dell’arte e del ricordo.
Leggi anche:
Calendario dei concerti: artisti e location
Dopo l’apertura, la rassegna prosegue con altri cinque appuntamenti, distribuiti tra piazza Vico e piazza San Giustino, cuore pulsante degli eventi estivi di Chieti. Il 16 luglio, sempre in piazza Vico alle ore 21, si esibirà il Michele Di Toro Trio, che propone un repertorio di jazz contemporaneo con influenze mediterranee. Il pianista Di Toro, tra i curatori del progetto,porterà sul palco un ensemble formato da musicisti abruzzesi, cercando di valorizzare i talenti locali.
Il 18 luglio la scena si sposta in piazza San Giustino per il concerto di Antonella Bucci, cantante con un repertorio che spazia tra jazz, pop e musica d’autore. Tre giorni dopo, il 21 luglio, sempre in piazza San Giustino salirà sul palco Piero Mazzocchetti con il suo spettacolo “That’s amore”, un viaggio tra canzoni d’amore e grandi classici.
La parte finale della rassegna torna in piazza Vico, con due date da non perdere. Il 27 luglio salirà sul palco Mario Venuti, con il concerto “Tra la carne e il cielo”, che presenta i suoi brani più noti con arrangiamenti inediti. Infine, il 31 luglio si chiuderà con lo spettacolo di Kelly Joyce Show, che con il suo repertorio vivace offrirà un mix di musica e intrattenimento.
Il ruolo di michele di toro e il valore della rassegna estiva
Michele Di Toro, pianista e ispiratore di “Chieti sotto le stelle”, ha raccontato in conferenza stampa il significato della manifestazione. Il progetto nasce con l’idea di offrire alla città momenti culturali di qualità, capaci di attirare un pubblico vario e di mettere insieme generazioni diverse. Per Di Toro, la musica rappresenta un legame concreto tra artisti e territorio.
Nel suo concerto del 16 luglio, Di Toro presenterà un tributo a Michel Petrucciani, celebre pianista jazz francese. Lo farà accompagnato da Nicola Di Camillo al contrabbasso e Roberto Desiderio alla batteria, entrambi musicisti abruzzesi. Questo particolare omaggio sottolinea la volontà degli organizzatori di promuovere anche i talenti regionali, creando un ponte tra culture musicali diverse.
Sindaco ferrara e assessore de cesare: investire negli eventi culturali
Durante la conferenza stampa tenutasi in Comune, il sindaco Diego Ferrara ha sottolineato l’importanza della rassegna nel calendario estivo di Chieti. Secondo il primo cittadino, avere una serie di concerti di questo livello contribuisce a valorizzare la città e a diffondere la cultura musicale in modo accessibile. Ferrara ha evidenziato come la scelta di artisti noti e la varietà dei generi rappresentino un’offerta in grado di attirare persone di tutte le età, contribuendo a creare un ambiente di socialità.
Il vicesindaco Paolo De Cesare ha ribadito il sostegno dell’amministrazione per iniziative culturali e di spettacolo, che sono parte integrante dello sviluppo della vita cittadina. “Chieti sotto le stelle” rappresenta per lui una risposta concreta alle richieste della comunità, soprattutto in un periodo in cui la proposta di eventi dal vivo si sta rinnovando. Entrambi hanno ringraziato i musicisti e lo staff organizzativo per l’impegno nella realizzazione della rassegna.
Il programma dettagliato è ora disponibile per il pubblico e si prevede una partecipazione crescente nei prossimi anni. L’evento si conferma uno degli appuntamenti più rilevanti del cartellone estivo regionale, grazie all’attenzione riservata al territorio e alla musica dal vivo nelle sue diverse espressioni.