Riaperti i tratti della a12 tra torrimpietra e fiumicino dopo un incendio in scarpata al km 2+500

Riaperti i tratti della a12 tra torrimpietra e fiumicino dopo un incendio in scarpata al km 2+500

Incendio sulla A12 tra Torrimpietra e Roma-Fiumicino causa chiusure temporanee, traffico bloccato e intervento rapido dei vigili del fuoco; la circolazione è tornata regolare nel tardo pomeriggio senza danni a persone.
Riaperti I Tratti Della A12 Tr Riaperti I Tratti Della A12 Tr
Un incendio sulla A12 vicino a Torrimpietra ha causato la temporanea chiusura di alcuni tratti, ma la circolazione è tornata regolare nel tardo pomeriggio grazie all'intervento rapido dei vigili del fuoco. - Gaeta.it

Sulla a12 Roma-Civitavecchia, la circolazione è tornata regolare dopo la chiusura dovuta a un incendio che ha interessato un tratto vicino a torrimpietra. L’evento ha causato momentanee limitazioni al traffico, ma nel tardo pomeriggio i problemi si sono risolti e le carreggiate sono state riaperte al transito.

Incendio sulla a12 al km 2+500 e chiusure temporanee

L’incendio si è sviluppato in una scarpata adiacente alla carreggiata della a12 tra torrimpietra e l’allacciamento di Roma-Fiumicino, in un punto situato al chilometro 2+500 circa. Il rogo ha causato il blocco del traffico in entrambi i sensi di marcia. In particolare, è stata chiusa la corsia in direzione Roma tra torrimpietra e l’allacciamento con Roma-Fiumicino e la carreggiata in direzione della SS1 Aurelia tra l’allacciamento Roma-Fiumicino e Fregene. Le chiusure sono state necessarie per garantire la sicurezza degli automobilisti, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti per domare le fiamme.

Le operazioni di spegnimento si sono svolte lungo la scarpata, area pericolosa per la presenza di vegetazione e possibile propagazione del fuoco. I mezzi di emergenza hanno lavorato per evitare che l’incendio si estendesse alle strade vicine e alle abitazioni. A causa del rischio prodotto dal fumo e dalle fiamme, la direzione del traffico è stata bloccata, creando disagi agli utenti in transito nel tardo pomeriggio.

Riapertura e situazione del traffico nel tardo pomeriggio

Alle 20:15 circa, le autorità hanno comunicato la riapertura dei tratti precedentemente chiusi. La carreggiata in direzione Roma è stata riaperta nel tratto tra torrimpietra e l’allacciamento con la Roma-Fiumicino, mentre in direzione della SS1 Aurelia è tornata transitabile la strada tra l’allacciamento Roma-Fiumicino e Fregene. La situazione del traffico è tornata alla normalità senza più accodamenti nelle sezioni interessate.

Il rientro alla circolazione ha consentito agli automobilisti di evitare deviazioni o ritardi prolungati. La gestione dell’emergenza, benché temporanea, è stata efficace per ridurre i tempi di chiusura. Non sono stati segnalati incidenti o danni alle persone durante l’episodio, e la causa dell’incendio resta in fase di accertamento da parte delle autorità competenti.

Impatto e interventi durante l’emergenza incendio

L’accensione di un incendio sulla carreggiata di una superstrada comporta immediatamente problemi di sicurezza, visibilità e rischio per i veicoli in transito. In questo caso, la scarpata tra torrimpietra e l’allacciamento con Roma-Fiumicino ha visto un rogo che ha richiesto l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco, che hanno spento le fiamme evitando danni maggiori.

Il fumo denso ha ridotto la visibilità e ha imposto la chiusura del tratto autostradale. Le autorità hanno monitorato la situazione per evitare pericoli. Gli agenti della polizia stradale hanno regolato la viabilità, e le squadre antincendio hanno attivato misure per spegnere il rogo in breve tempo. La tempestività degli interventi ha evitato ostruzioni prolungate sull’importante collegamento tra Roma e il litorale a nord.

Controlli sulla vegetazione e sicurezza

Situazioni di questo tipo ricordano la necessità di tenere sotto controllo il verde lungo le strade principali, per ridurre i rischi di incendi soprattutto in periodi caldi o di siccità. Il lavoro delle squadre di emergenza ha permesso agli automobilisti di tornare presto a viaggiare in sicurezza su uno dei tratti più frequentati dell’area laziale.

Change privacy settings
×