Fondazione Anica Academy si sta affermando come un punto di riferimento nella formazione per il cinema e l’audiovisivo, grazie a un’offerta didattica innovativa e internazionale. La presidente Francesco Rutelli ha annunciato significativi sviluppi per il 2025, mirati a investire sul talento e a formare professionisti in grado di rispondere alle nuove sfide del settore.
L’impegno della fondazione nella formazione professionale
Fondazione Anica Academy si ripromette di formare talenti capaci di contribuire al dinamismo dell’industria cinematografica italiana. Con oltre 2000 ore di lezione e un coinvolgimento di oltre 100 professionisti come docenti, la Fondazione ha lanciato nel 2024 percorsi formativi mirati a diverse fasce d’età e a distinti livelli di esperienza. Il target include giovanissimi in cerca di orientamento, neolaureati pronti a entrare nel mondo del lavoro e professionisti che desiderano specializzarsi o cambiare carriera.
Nel 2024, Anica Academy ha erogato 14 percorsi formativi, tra cui Master, corsi di alta specializzazione e workshop. Il successo è evidente, con un incremento rispetto al 2023 che supera il 60% in termini di ore formative e numero di partecipanti. Dal 2020, la Fondazione ha accumulato oltre 4000 ore di formazione, coinvolgendo 400 studenti nel proprio programma.
Leggi anche:
Offerta formativa: nuove frontiere e settori innovativi
La struttura dei corsi di Anica Academy copre l’intera filiera dell’audiovisivo, dalla scrittura alla distribuzione. Grazie a un approccio multidisciplinare, gli studenti e i professionisti possono accedere a una formazione che unisce creatività e tecnicità . Ancora più interessante è l’inclusione di argomenti innovativi, come il corso sulla Sostenibilità ESG, il primo in Italia dedicato agli Intimacy Coordinator, in collaborazione con Netflix e Sky Studios.
L’offerta educativa per il 2025 prevede anche corsi altamente specializzati come “Crime Fiction – Strategie e analisi,” dedicato alle tecniche di scrittura per il genere crime, e “Line Producing,” focalizzato sulla gestione del budget e della pianificazione. Questi percorsi sono costruiti per rispondere alle reali esigenze del mercato, formando figure professionali che possano rispondere a richieste specifiche del settore.
Collaborazioni e iniziative per l’inclusione sociale
L’impegno di Anica Academy non si limita alla formazione di professionisti; la Fondazione ha una forte vocazione sociale. Grazie alla sinergia con i suoi Partecipanti Fondatori e Aderenti, come ANICA, Medusa Film, Netflix e Rai, Anica Academy ha avviato iniziative mirate a garantire l’accesso a corsi formativi per studenti provenienti da contesti svantaggiati. Attraverso collaborazioni con enti come la Fondazione EOS, sono stati creati programmi ad hoc come la Summer School, orientata alla formazione giovanile e alla scoperta delle professioni nell’audiovisivo.
Un’importante novità per il 2025 è la partnership con Diversifind, piattaforma pensata per favorire l’accesso a opportunità professionali per talenti sottorappresentati. Grazie a questa collaborazione, sarà possibile ampliare ulteriormente l’accesso al mondo del cinema e dell’audiovisivo, promuovendo un ambiente più inclusivo e diversificato.
L’importanza dell’innovazione e delle nuove tecnologie
Il piano formativo per il 2025 non tralascia l’attenzione verso le nuove tecnologie. Anica Academy prevede l’inserimento di corsi dedicati all’intelligenza artificiale, alla realtà virtuale e aumentata, e agli effetti visivi. Saranno offerti workshop specifici per approfondire il ruolo emergente dell’Intimacy Coordinator, così come il Business Affairs e la cybersecurity, rispondendo così alle nuove esigenze del settore.
Un’ulteriore iniziativa riguarda i corsi di Distribuzione ed Esercizio, che puntano a formare professionisti con competenze specifiche nel lancio e nella gestione di opere audiovisive su diversi mercati, anche internazionali.
Il percorso educativo di Anica Academy si presenta come un’opportunità unica per i futuri professionisti del settore, mirando a trasformare la formazione in un’opportunità concreta per crescere in un contesto sempre più sfidante e competitivo.