Il mondo del vino si prepara a radunarsi a Roma per un evento significativo nel panorama enogastronomico italiano. L’Associazione Italiana Sommelier del Lazio ha organizzato “Esperienze di Vitae 2025”, che si svolgerà presso l’A.Roma Lifestyle Hotel. Questa kermesse attira l’interesse di oltre 1000 partecipanti, tra cui professionisti, appassionati e produttori vinicoli provenienti da diverse regioni italiane. Con il sostegno della Regione Lazio, l’iniziativa mira a mettere in risalto le eccellenze vinicole premiate dalla Guida Vitae AIS 2025, una pubblicazione di riferimento nel settore.
La partecipazione delle eccellenze vinicole italiane
L’evento avrà come protagonisti oltre 350 produttori provenienti da otto Regioni Italiane, tra cui Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Ciò rappresenta una straordinaria opportunità per i partecipanti di scoprire e degustare i vini che hanno ricevuto riconoscimenti per la loro qualità . I produttori non solo presenteranno le loro creazioni, ma racconteranno anche le storie e le tradizioni legate ai loro vini. Questo momento di condivisione è fondamentale per alimentare il dialogo tra i vari attori del settore, offrendo una piattaforma per il confronto e l’apprendimento reciproco. La varietà di stili e tipologie di vino che emergeranno rende l’Italia un punto di riferimento a livello mondiale nel contesto vinicolo.
Programma della giornata: cerimonie e degustazioni
L’evento si strutturerà in due fasi principali ben definite. La prima fase, che avrà luogo dalle ore 11 alle ore 13, sarà dedicata alla cerimonia di premiazione condotta dal noto giornalista RAI Gianluca Semprini. Insieme a lui, ci saranno figure di spicco come il presidente nazionale AIS, Sandro Camilli, e i presidenti delle associazioni regionali AIS coinvolte. Durante questa cerimonia, saranno assegnati premi significativi come il Tastevin, le Gemme Quattro Viti e altri riconoscimenti, celebrando l’arte vinicola e le tradizioni dei territori. La seconda fase, che inizierà alle 14 e si concluderà alle 19, sarà aperta al pubblico e permetterà di partecipare a una vasta degustazione a banco d’assaggio. Questo formato offre ai visitatori la possibilità di esplorare una selezione curata di vini.
Leggi anche:
Masterclass e approfondimenti sul territorio
Acquistando un biglietto d’entrata, i partecipanti avranno la possibilità di accedere a una serie di masterclass, che verranno definite nei prossimi giorni. Queste sessioni di formazione, limitate a 40 partecipanti per volta, daranno un’ulteriore opportunità di approfondimento per chi desidera conoscere meglio i vini e le tecniche di degustazione. Sarà un viaggio di scoperta attraverso vitigni autoctoni e internazionali, accompagnato dalla presentazione di abbinamenti gastronomici.
Inoltre, grazie al supporto dell’ARSIAL , l’evento offre uno spazio dedicato alla conoscenza dei vini del Lazio e delle eccellenze gastronomiche locali. Questo approccio permette ai partecipanti di immergersi nella cultura enogastronomica della regione, valorizzando l’importanza delle tradizioni locali e delle pratiche di produzione.
Logistica: come raggiungere l’evento
Per facilitare la partecipazione, sarà disponibile un servizio navetta da e verso la Stazione Termini, rendendo l’accesso all’evento semplicissimo per tutti. Questo aspetto è cruciale dato il previsto afflusso di visitatori che trascorreranno la giornata tra premi, degustazioni e approfondimenti. La presenza di un servizio di trasporto dedicato dimostra un’attenzione particolare all’esperienza del visitatore, affinché tutti possano godere al massimo di ciò che “Esperienze di Vitae 2025” ha da offrire.