Sol de yungas, il caffè boliviano in edizione limitata di 1895 coffee designers by lavazza per ristoranti e bar

Sol de yungas, il caffè boliviano in edizione limitata di 1895 coffee designers by lavazza per ristoranti e bar

Sol de Yungas, caffè monorigine boliviano della famiglia Rodríguez, entra nella collezione 1895 Coffee Designers by Lavazza con un processo artigianale unico e un’esperienza sensoriale a Ceresio 7 Milano.
Sol De Yungas2C Il Caffc3A8 Bolivi Sol De Yungas2C Il Caffc3A8 Bolivi
Sol de Yungas è un caffè monorigine boliviano, protagonista della collezione 1895 Coffee Designers by Lavazza, che unisce metodi artigianali e sostenibilità, offrendo un’esperienza sensoriale unica grazie alla collaborazione con il ristorante milanese Ceresio 7. - Gaeta.it

Un caffè monorigine proveniente dalla regione delle Yungas, in Bolivia, è il nuovo protagonista della collezione 1895 Coffee Designers by Lavazza. Sol de Yungas arriva sul mercato in una speciale edizione limitata riservata ai partner selezionati Lavazza, portando un profilo aromatico fuori dall’ordinario. La miscela si distingue per un gusto che unisce note fruttate di agrumi e frutti di bosco con un retronasale di mandarino, armonizzando sapori vigorosi e delicati. In questo articolo approfondiamo la storia dietro a Sol de Yungas, il metodo di produzione e l’esperienza sensoriale che la collaborazione con Ceresio 7 propone a Milano.

Storia e origini di sol de yungas nella coltivazione boliviana

Sol de Yungas nasce nel cuore della regione Yungas, in Bolivia, grazie all’esperienza della famiglia Rodríguez, che guida il progetto Agricafe. Questo gruppo si è dedicato a elevare la coltivazione di caffè specialty in una zona nota per la biodiversità e i paesaggi montuosi. La famiglia Rodríguez si distingue per aver integrato pratiche tradizionali con innovazioni scientifiche. La loro attività si estende su dodici fattorie, dove hanno adottato tecniche mirate a migliorare la qualità del caffè e la sostenibilità agricola.

Nel 2014 hanno incluso Sol de la Mañana, un programma che offre formazione agli agricoltori della zona su metodi agronomici, processi di lavorazione e sostenibilità. Questo ha permesso di contrastare il calo della produzione storicamente rilevato nella regione e di sostenere l’economia locale legata alla cultura del caffè. La scelta di Sol de Yungas per il progetto 1895 Coffee Designers riflette la volontà di Lavazza di valorizzare un prodotto autentico che racconta la tradizione e la ricerca nel settore boliviano.

Produzione artigianale e processi di lavorazione unici

La lavorazione di Sol de Yungas segue passaggi rigorosi per mantenere intatte le caratteristiche aromatiche e la qualità del prodotto finale. Dopo la raccolta manuale delle ciliegie, che garantisce una selezione attenta dei frutti maturi, si procede con l’essiccazione su letti africani rialzati. Qui le ciliegie vengono girate con cura circa ogni ora per ottenere un’asciugatura omogenea, preservando le qualità organolettiche del caffè.

Il passaggio successivo prevede un metodo denominato “Coco Natural“, ideato proprio dalla famiglia Rodríguez. Dopo una prima ossidazione al sole, il caffè viene fatto essiccare lentamente in vasche d’acciaio a temperatura controllata, non superiore ai 40 °C, per circa 35 ore. Durante questo periodo il prodotto viene mescolato ogni mezz’ora per favorire un’asciugatura uniforme. Questa tecnica particolare permette di sviluppare sapori complessi, che si manifestano nel profilo aromatico solo quando il caffè si raffredda.

L’ultima fase si svolge presso l’impianto La Luna, vicino a La Paz, dove i chicchi sono sottoposti a decorticatura e a accurate selezioni sia meccaniche che manuali, con l’ausilio di luci UV e naturali. Ogni fase dal campo alla tazza è controllata per evitare impurità e garantire un livello qualitativo elevato.

Esperienza sensoriale e collaborazione con il ristorante ceresio 7

Per presentare Sol de Yungas, Lavazza ha ideato un evento esperienziale con Ceresio 7, noto locale milanese. Qui è stato proposto un percorso degustativo studiato dagli chef Elio Sironi e Alberto Airaghi, che ha messo in risalto i sapori del caffè accostandoli a piatti specifici. Il menu includeva un abbinamento con Chemex e toast di avocado accompagnato da salmone marinato, shiso e aceto balsamico. Successivamente si è proposto un cold brew insieme a carpaccio di ricciola, piatti pensati per dialogare con le varie sfumature aromatiche del caffè.

Il rituale del claire de café e i cocktail speciali

L’esperienza si è conclusa a bordo piscina con il “Claire de café”, un drink creato per esaltare la freschezza del caffè in abbinamento a frutta fresca. Durante l’evento la coffelier Stefania Zecchi, volto del progetto 1895 Coffee Designers by Lavazza, ha guidato la degustazione offrendo spiegazioni dettagliate sulle origini del caffè e sul rituale che ne valorizza le caratteristiche.

Un ulteriore elemento di novità è rappresentato dal cocktail Soraya, creato da Abi El Attaoui, bar manager di Ceresio 7, in collaborazione con Lavazza. La bevanda, realizzata con Russel Bourbon 10, Appleton 12, espresso, acqua di passion fruit, vaniglia e proteine di soia, sarà parte della proposta estiva del locale. Questo conferma l’interesse per esperienze multifaccettate, che uniscono bevande e alta cucina in un racconto sensoriale unico.

Sol de Yungas rappresenta quindi una sfida per il mondo del caffè specialty, mettendo al centro radici profonde, cura artigianale e collaborazione con la ristorazione d’eccellenza. L’iniziativa di Lavazza rilancia nel 2025 l’attenzione verso prodotti di origine selezionata e racconti autentici da offrire agli appassionati.

Change privacy settings
×