Come restare in forma dopo le vacanze: trucchi per non perdere slancio e salute

Dopo le ferie è fondamentale iscriversi subito a palestra o corsi sportivi, camminare regolarmente e scegliere attività adatte all’età per mantenere forza, equilibrio e motivazione nel tempo
Come Restare In Forma Dopo Le Come Restare In Forma Dopo Le
Rimettersi in forma post-vacanze: consigli per mantenere energia e benessere. - Gaeta.it

Finito il periodo di ferie, molti si buttano in palestra o si iscrivono a qualche corso sportivo. È un momento delicato: l’entusiasmo c’è, ma può sparire in fretta. Passare da giornate attive, tra passeggiate, nuoto e aria aperta, a una routine più sedentaria rischia di annullare tutto il lavoro fatto durante le vacanze. La voglia di rimandare o saltare l’allenamento è forte, ma è proprio subito dopo le ferie che serve tenere alta la motivazione. Un buon modo per farlo è prendere un impegno concreto, come iscriversi a un corso o alla piscina.

Iscriviti subito a palestra o centro sportivo: non lasciare scivolare via l’entusiasmo

Settembre è il mese delle iscrizioni in palestra, ma spesso l’entusiasmo dura poco. Valter Santilli, ex professore di medicina fisica alla Sapienza di Roma, sottolinea quanto sia importante iscriversi subito, per sfruttare l’energia positiva accumulata durante le vacanze. Stare all’aperto, nuotare, giocare a tennis o correre in mezzo alla natura mette in moto corpo e mente. Se questa spinta viene colta al volo, può diventare il carburante giusto per muoversi con continuità.

L’idea è ripartire piano piano: ricominciare gradualmente aiuta a evitare infortuni e a far lavorare bene i muscoli, soprattutto se si è stati fermi per un po’. Chi ha fatto solo qualche giorno di attività leggera dovrebbe iscriversi subito a un corso o alla piscina, per non spegnere quella voglia di muoversi prima che la pigrizia prenda il sopravvento. Meglio fissare obiettivi realistici e scegliere esercizi adatti, così l’attività diventa un’abitudine piacevole e sostenibile.

Sarcopenia: come combatterla con esercizi regolari e passeggiate su terreni irregolari

Santilli ricorda che la sarcopenia non è solo un problema degli anziani. Anche chi ha tra i 40 e i 45 anni e non fa sport rischia di perdere massa muscolare, forza e capacità fisica. Il problema nasce soprattutto dall’inattività, che indebolisce i muscoli e fa calare la resistenza.

Per tenerla a bada basta muoversi con regolarità. Una buona base è camminare almeno 5 km a passo svelto, due volte a settimana. Meglio farlo su terreni con salite, discese e irregolarità: così si coinvolgono più muscoli e si migliora equilibrio e resistenza.

Non serve strafare: basta una camminata energica che faccia lavorare cuore e muscoli. Continuare così aiuta a rallentare la perdita muscolare e a mantenere la mobilità anche con gli anni.

Sport consigliati dopo i 70 anni per forza e coordinazione

Chi ha meno di 70 anni e non ha problemi di salute importanti può puntare su attività un po’ più impegnative. Santilli consiglia nuoto, tennis e ginnastica di gruppo: fanno bene ai muscoli e al cuore. Inoltre, fare sport in compagnia aiuta a mantenere alta la motivazione e sostiene anche la mente.

Il ballo, poi, è adatto a tutte le età per migliorare equilibrio e coordinazione. Aiuta a prevenire cadute negli anziani e stimola concentrazione e senso del ritmo, utili per evitare incidenti in casa o per strada. È un’attività meno diffusa rispetto ad altri sport, ma con effetti positivi sia sul fisico sia sul lato sociale.

Non bisogna dimenticare di tenere d’occhio la salute quando si riprende a muoversi. Usare smartwatch o orologi fitness che controllano battito e pressione è utile per evitare di esagerare. Se si notano battiti irregolari o pressione alta, meglio consultare un cardiologo per allenarsi in sicurezza.

Riprendere dopo le vacanze richiede impegno e costanza. Iscriversi subito, camminare regolarmente su terreni diversi e scegliere sport adatti all’età sono passi fondamentali per proteggere corpo e mente. Controllare i parametri vitali completa il quadro, trasformando il movimento in un’abitudine reale, non solo un proposito destinato a svanire.