Premio Epifania 2025: Riconoscimenti per Jonathan Milan e Fabrizio Fontanot

Premio Epifania 2025: Riconoscimenti per Jonathan Milan e Fabrizio Fontanot

Il 70° Premio Epifania ha premiato il ciclista Jonathan Milan e il compositore Fabrizio Fontanot, celebrando il talento e la resilienza del Friuli nella cultura sportiva e musicale.
Premio Epifania 20253A Riconosc Premio Epifania 20253A Riconosc
Premio Epifania 2025: Riconoscimenti per Jonathan Milan e Fabrizio Fontanot - Gaeta.it

Il Premio Epifania ha celebrato quest’anno la sua 70/a edizione, onorando due personalità di spicco che hanno dato prestigio al Friuli e alla sua cultura nel mondo. Durante la cerimonia di premiazione, svoltasi ieri sera, l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha sottolineato l’importanza di questi riconoscimenti, che riflettono i valori profondi del territorio friulano. A ricevere il premio sono stati il ciclista Jonathan Milan e il compositore Fabrizio Fontanot, due figure che si sono distinte nei rispettivi campi.

L’importanza del premio per il territorio

Il Premio Epifania non è solo un riconoscimento, ma un simbolo di resilienza e talento, caratteristiche che rappresentano la storia e l’identità del Friuli. Durante la cerimonia, Zilli ha rimarcato come queste onorificenze evidenzino il valore delle persone impegnate in discipline che, a prima vista, possono apparire distanti, come lo sport e la musica. Tuttavia, entrambe richiedono un impegno costante e una grande dedizione per raggiungere traguardi significativi. L’assessore ha fatto riferimento ai sacrifici che entrambi i premiati hanno dovuto affrontare nel loro percorso, un aspetto che risuona profondamente con la cultura locale, caratterizzata da una storicità di sfide e rinascite, inclusa la devastazione causata dal terremoto del 1976.

Questa edizione del premio non celebra solo i successi individuali, ma anche la capacità della comunità friulana di supportare i propri talenti nelle varie sfere. Jonathan Milan ha portato il nome del Friuli sui podi delle competizioni ciclistiche internazionali, mentre Fabrizio Fontanot ha arricchito la scena musicale con le sue composizioni e il suo lavoro come direttore d’orchestra. Entrambi i premiati incarnano lo spirito di quel “fare” che contraddistingue i friulani, un fattore che ha contribuito a forgiare un’identità regionale forte e orgogliosa.

Un legame con le tradizioni locali

Il Premio Epifania non è solo un atto celebrativo, ma si inserisce a pieno titolo nel contesto delle festività friulane. Zilli ha evidenziato il legame tra il premio e le tradizioni legate all’Epifania, una festività molto sentita in Friuli, che si manifesta anche attraverso eventi come la Messa del Tallero di Gemona e la Messa dello Spadone di Cividale. Questa continuità culturale serve non solo a mantenere vive le tradizioni, ma anche a rafforzare l’identità collettiva della regione.

Nella cerimonia, è emersa l’importanza di celebrare i successi locali non solo come fatti isolati, ma come parte di una narrazione collettiva che parla del richiamo e dell’orgoglio di una terra che ha saputo rialzarsi dopo ogni calamità. L’assegnazione di questi premi aiuta a rinforzare i legami culturali, a stimolare la comunità e a ispirare le nuove generazioni a perseguire le proprie passioni, sia che esse siano nel mondo dello sport, sia in quello della musica.

L’edizione 2025 del Premio Epifania si dimostra quindi un’importante occasione di riflessione e celebrazione per tutta la comunità friulana, confermando che il talento e la dedizione possono davvero fare la differenza.

Change privacy settings
×