La MSC World Europa è una nave da crociera imponente che naviga tra le acque del Mediterraneo con itinerari settimanali che toccano Italia, Spagna, Malta e Francia. Pensata con soluzioni a basso impatto ambientale, dimostra come il mondo delle crociere stia muovendosi verso scelte più sostenibili, senza però rinunciare al comfort e alle esperienze uniche offerte dalle città di mare.
Con i suoi 333 metri di lunghezza e 20 ponti, la nave ospita migliaia di passeggeri. Le crociere durano sette giorni, con partenze da porti come Genova, Napoli e Messina e tappe a Barcellona, Malta e Marsiglia. Grazie alle sue dimensioni, ai servizi e alle tecnologie all’avanguardia, è una delle navi da crociera più moderne in circolazione.
Crociere settimanali: dal Nord Italia alla costa spagnola
La MSC World Europa propone crociere settimanali che attraversano il Mediterraneo, collegando porti dal Nord Italia fino alla Spagna e al Nord Africa. La prossima partenza, fissata per il 31 agosto 2025, prevede un itinerario di sette giorni con soste a Genova, Napoli, Messina, Malta, Barcellona e Marsiglia. Questo percorso si ripete ogni settimana, con prezzi che variano a seconda della cabina, a partire da 1.429 euro per una sistemazione con balcone.
Leggi anche:
Questi viaggi permettono ai passeggeri di scoprire alcune delle città più affascinanti e ricche di cultura del Mediterraneo, unendo il relax della crociera a esperienze turistiche di qualità. Scegliere queste rotte significa immergersi in un mix di storia, panorami marini e sapori locali, il tutto in un ambiente pensato per garantire massimo comfort su una nave grande e tecnologica.
L’offerta è programmata fino a novembre con partenze regolari e itinerari invariati. Questo dà ai viaggiatori la possibilità di organizzare le vacanze con flessibilità, scegliendo date e prezzi più adatti, senza rinunciare a visitare porti storici e località molto apprezzate.
Dietro le quinte della MSC World Europa: tecnologia e sostenibilità
La MSC World Europa è stata costruita nei cantieri Chantiers de l’Atlantique a Saint Nazaire, in Francia, e completata a dicembre 2021. Il varo ha segnato un passo importante per la flotta MSC, che ha ricevuto ufficialmente la nave a dicembre 2022, entrando poi in servizio nel Mediterraneo dopo un viaggio inaugurale di nove giorni dal Qatar.
L’investimento per questa nave è stato di circa un miliardo di euro. Con una stazza lorda di 215.863 tonnellate, la nave è lunga 333 metri, larga 47 e si eleva per 68 metri sopra la linea di galleggiamento. All’interno ci sono oltre 2.600 cabine distribuite su 20 ponti, con spazi ampi per le attività di bordo, il relax e la ristorazione.
Durante la sua carriera, la World Europa ha avuto anche ruoli particolari. Per esempio, ai Mondiali di calcio 2022 in Qatar, ha fatto da nave hotel a Doha. Questo ha dimostrato la sua versatilità, capace di adattarsi anche a eventi internazionali importanti offrendo alloggi di alta qualità.
Motori a doppia alimentazione per meno emissioni
Uno degli aspetti più interessanti della MSC World Europa è il sistema di propulsione, che unisce tecnologia e rispetto per l’ambiente. La nave ha cinque motori a doppia alimentazione, che possono usare sia gas naturale liquefatto sia gasolio marino a basso tenore di zolfo. Questo permette di tagliare di molto le emissioni, seguendo norme sempre più severe a livello internazionale.
A bordo c’è anche un sistema di riduzione catalitica selettiva che riduce del 90% gli ossidi di azoto emessi dai motori. Questi risultati mostrano come una nave di grandi dimensioni possa contenere il suo impatto ambientale, un tema che sta diventando sempre più centrale.
In più, la nave è la prima al mondo a integrare una cella a combustibile alimentata a GNL, che produce 50 chilowatt di energia elettrica e termica. Questo sistema riduce le emissioni di gas serra di oltre il 30% rispetto ai metodi tradizionali. La cella a combustibile aiuta anche a mantenere bassi i livelli di rumore a bordo, limitando il disturbo per la fauna marina.
Design, comfort e rispetto per il mare
L’architettura della nave è stata studiata per garantire stabilità, efficienza e comodità. I 20 ponti ospitano oltre 2.600 cabine, accompagnate da spazi pubblici moderni per il tempo libero e la ristorazione. Questo rende la World Europa una delle navi più spaziose e ben organizzate, perfetta per viaggi anche lunghi.
La combinazione di grandi dimensioni e tecnologie avanzate crea un modello di crociera che, oltre a far scoprire porti famosi, punta a proteggere l’ambiente marino. I sistemi di propulsione e la cella a combustibile sono la dimostrazione concreta che il settore crocieristico può adottare soluzioni per ridurre le emissioni.
La World Europa, registrata a Valletta e varata nel dicembre 2021, riesce a mantenere un equilibrio tra dimensioni importanti e tecnologie a basso impatto, rispettando le normative europee per una navigazione più sostenibile. Questi progressi portano a nuove modalità di gestione della flotta MSC e a itinerari più attenti alla salvaguardia degli ecosistemi.
Questa nave è un traguardo tecnico e ingegneristico, con l’obiettivo di far crescere il turismo marittimo nel rispetto di limiti ambientali sempre più stringenti. Il Mediterraneo resta uno degli spazi più frequentati per crociere di alto livello, dove bellezze naturali, sicurezza e tutela ambientale si incontrano.