Un incendio in un edificio a Pescara ha portato alla luce non solo il coraggio delle forze dell’ordine, ma anche la grande sinergia tra le istituzioni locali. Il 20 novembre 2024, la città ha vissuto un momento critico quando un rogo ha colpito un ascensore di un palazzo di edilizia residenziale pubblica. Oggi, il sindaco Carlo Masci ha voluto sottolineare l’importanza dell’impegno dei poliziotti, premiando un team della squadra volante per la loro prontezza e professionalità.
La cerimonia di riconoscimento
La cerimonia si è tenuta presso il comune di Pescara, con il sindaco Carlo Masci in prima fila, coadiuvato dal questore Carlo Solimene. Durante l’evento, il sindaco ha consegnato una pergamena a quattro membri della squadra volante: il Vice Sovrintendente Francesco De Amicis, l’Assistente Capo Coordinatore Francesco Romano, l’Assistente Capo Coordinatore Luigi Troiano e l’Agente Lorenzo Macchione. La consegna ha avuto luogo sotto lo sguardo attento del dirigente delle Volanti Pierpaolo Varrasso, che ha espresso le proprie congratulazioni ai premiati. La pergamena è stata un modo tangibile per evidenziare l’alto livello di dedizione e coraggio manifestato dai poliziotti durante un momento di emergenza.
In occasione della premiazione, Masci ha descritto con grande enfasi il lavoro svolto quotidianamente dalle forze dell’ordine, mettendo in evidenza come la sicurezza della cittadinanza sia un obiettivo condiviso e costante. “La presenza attiva delle forze dell’ordine è essenziale”, ha detto Masci, rimarcando l’importanza di avere una rete di sicurezza ben strutturata in una città che accoglie circa 300mila persone ogni giorno.
L’importanza della sinergia tra le istituzioni
Masci ha anche affrontato il tema della collaborazione tra le varie istituzioni. Il concetto di “fare rete” è stato un punto centrale del suo discorso, evidenziando due significati principali: la condivisione di informazioni e risorse tra le forze di polizia e un impegno comune nella sicurezza dei cittadini. È stata espressa la necessità di lavorare insieme, non solo all’interno delle forze di polizia, ma anche in virtù di un dialogo attivo con la prefettura e la questura.
Un aspetto importante emerso dalla conversazione è stata la richiesta del Consiglio Comunale per il potenziamento delle forze dell’ordine, che ha portato a una comunicazione da parte del prefetto Flavio Ferdani riguardo l’assegnazione di 18 poliziotti in più alla questura di Pescara. Masci ha accolto questa notizia come un passo positivo per la città e una dimostrazione di efficienza da parte dell’amministrazione.
La percezione dei cittadini e degli agenti
Anche il questore Solimene ha voluto enfatizzare il forte legame tra la polizia e le istituzioni comunali. Ha sottolineato che l’amministrazione comunale ha mostrato fin dal principio una chiara intenzione di collaborare attivamente con le forze di polizia. Solimene ha notato come i poliziotti sul campo vivano questa responsabilità con un profondo senso di appartenenza alla comunità locale, avvertendo così l’importanza di essere non solo agenti della legge, ma anche cittadini pavesi.
La motivazione riportata sulle pergamene premiate, che ha elogiato il coraggio e la dedizione dei poliziotti durante il grave evento, mette chiaramente in evidenza il profondo senso di responsabilità che caratterizza il lavoro delle forze dell’ordine. Questo sinergico rapporto tra polizia e comunità si traduce in un impegno collettivo per il bene comune, esemplificato dalla risposta pronta e risoluta durante il tragico incendio di novembre.
La situazione a Pescara, segnata da eventi critici come l’incendio e dalla risposta efficace delle autorità, continuerà a essere monitorata. Le parole del sindaco e del questore indicano un futuro in cui la sicurezza e la collaborazione tra diverse entità rimarranno pilastri fondamentali per garantire un ambiente sereno e protetto ai cittadini.
Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2025 da Laura Rossi