Nuovo corso serale all'istituto Sandro Pertini di Trento: adulti vogliono lavorare il legno

Nuovo corso serale all’istituto Sandro Pertini di Trento: adulti vogliono lavorare il legno

L’Istituto Sandro Pertini di Trento avvia un corso serale di lavorazione del legno per adulti, offrendo formazione pratica e opportunità di reinserimento professionale in un settore in crescita.
Nuovo Corso Serale All27Istitut Nuovo Corso Serale All27Istitut
Nuovo corso serale all'istituto Sandro Pertini di Trento: adulti vogliono lavorare il legno - Gaeta.it

L’Istituto di Formazione Professionale Sandro Pertini di Trento ha dato il via al primo corso serale dedicato alla lavorazione del legno, attirando un gruppo eterogeneo di adulti motivati. Tra i 18 iscritti ci sono professionisti con diversificate esperienze: un laureato in filosofia, un avvocato, un ex infermiere e vari ingegneri. A guidare questo innovativo progetto è la dirigente Maria Rita Magistro, il cui obiettivo è fornire opportunità di formazione a chi desidera esplorare il mondo della falegnameria dopo la giornata lavorativa.

Un laboratorio senza tempo

Nel laboratorio dell’istituto, gli allievi cambiano la loro routine quotidiana: dopo il lavoro, indossano le tute da lavoro per immergersi nella lavorazione del legno. Il richiamo a personaggi iconici come Geppetto enfatizza il fascino di un materiale tradizionale come il legno, che continua a esercitare una forte attrattiva. Roberto Pedrotti e Dario Mezzanzanica, esperti docenti di questo corso, mettono in evidenza l’importanza di passare dalla teoria alla pratica. Pedrotti, coordinatore del corso, sottolinea quanto sia fondamentale imparare a non distruggere durante il processo di produzione e costruzione.

Le motivazioni che spingono questi studenti a iscriversi al corso sono molteplici: alcuni vedono nel legno un semplice hobby, mentre altri aspirano a trasmettere la loro passione ai più giovani. C’è chi si definisce un “accrocchiatore seriale”, un ex insegnante alla ricerca di nuove possibilità. L’idea è di offrire una seconda chance a chi non ha completato il proprio percorso formativo, favorendo un rientro nel mondo dell’istruzione.

L’organizzazione del corso e l’approccio pratico

Il corso si distingue per il suo approccio fortemente pratico. Gli allievi, che si ritrovano per tre sere alla settimana, si dedicano attivamente alla realizzazione di progetti legati alla lavorazione del legno, utilizzando macchinari professionali. Nonostante il numero massimo di partecipanti sia fissato a venti, il corso serale ha suscitato un interesse particolare anche per la flessibilità che offre agli adulti, il 30% di loro costituito da donne, un dato che si avvicina al numero degli iscritti al corso diurno.

Gli allievi sono coinvolti in varie attività pratiche, dai lavori con seghe e scalpelli fino alla costruzione di pezzi esposti nei corridoi dell’istituto. Gli insegnanti fanno sapere che non ci saranno sconti per quanto riguarda la sicurezza e le tecniche di laboratorio: ogni partecipante deve affrontare un programma intenso, che include nozioni teoriche essenziali come disegno tecnico e anatomia del legno.

Le prospettive professionali e le sfide del diploma

Malgrado l’alta richiesta di falegnami nel settore, gli iscritti al corso serale sembrano poco interessati alle opportunità lavorative immediate. Secondo informazioni raccolte, gli annunci esposti all’ingresso dell’istituto confermano la disponibilità di posti di lavoro, ma la vera sfida per gli studenti sarà rappresentata dallo stage aziendale, che richiede un minimo di 120 ore pratiche.

I docenti stanno lavorando per trovare soluzioni pratiche a questo problema, considerando che molte aziende del settore legno non operano durante il fine settimana, complicando la possibilità di completare il periodo di tirocinio necessario per il diploma. Intanto, le iscrizioni per il prossimo turno sono già aperte, con un costo di 45 euro che comprende anche i dispositivi di protezione individuale. Questo nuovo programma dell’istituto di Trento rappresenta un’opportunità significativa per molti adulti desiderosi di apprendere e mettersi alla prova nel campo della lavorazione del legno.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×