Turismo

Quarto incontro del ciclo seminari “Luoghi non comuni del futuro”: un focus sui piccoli comuni

Il ciclo di seminari "Luoghi non comuni del futuro" prosegue con il quarto incontro a Cirigliano, focalizzandosi su sviluppo sostenibile e innovazione per i piccoli comuni e le aree interne.

Trieste: la Regione aumenta i fondi per cultura e turismo sostenibile con 1,8 milioni di euro

La Regione Friuli Venezia Giulia destina 1,8 milioni di euro a tre progetti per promuovere cultura e turismo sostenibile nell'ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027.

A un’ora dalla città eterna, un borgo incantevole custodito da torri circolari: qui il tempo sembra essersi fermato

borgo viaggio roma

A pochi passi da Roma un borgo antico meraviglioso, da favola: come si chiama e che cosa c’è da vedere. A poco più di

Cresta Palace Celerina: un rifugio invernale per gourmet nel cuore dell’Engadina

Il Cresta Palace Celerina offre un'esperienza invernale unica, combinando sport, gastronomia raffinata e benessere, con pacchetti esclusivi e una varietà di ristoranti per ogni palato.

Crescita del mercato turistico a Torino: trend positivi e opportunità da cogliere

Il mercato turistico di Torino cresce post-pandemia, con un focus sull'occupazione femminile e giovanile. La ristorazione domina il settore, mentre si evidenziano sfide infrastrutturali e retributive da affrontare.

Nova Siri lancia nuovi progetti per la valorizzazione del territorio e il turismo tutto l’anno

L'Amministrazione di Nova Siri presenta progetti per valorizzare il territorio attraverso eventi culturali e tradizioni locali, puntando a destagionalizzare il turismo con iniziative finanziate dal Gal Start 2020.

Il ministro del Turismo Santanchè incontra gli operatori di Cremona per discutere il futuro del turismo

Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, incontra a Cremona imprenditori per discutere sfide e opportunità nel settore turistico, evidenziando progetti come il polo fieristico e il turismo fluviale.

Viaggiare nel 2025: come le nuove generazioni ridefiniscono l’esperienza turistica

Le nuove generazioni di viaggiatori, come la Gen Z e i Millennials, privilegiano esperienze relazionali e sostenibili, trasformando il turismo con modelli innovativi come Utravel.

Il futuro del business travel in Italia: Aci blueteam e le previsioni di crescita

Il business travel in Italia è previsto crescere del 6,95% annuo fino al 2028, grazie a nuove tecnologie e strategie aziendali che ottimizzano la gestione dei viaggi di lavoro.