Donald Trump elogia il cessate il fuoco tra Iran e Israele dopo la guerra dei 12 giorni, sottolineando l’importanza della pace per la stabilità del Medio Oriente e augurando benedizioni a tutte le parti coinvolte.
La tensione tra Stati Uniti e Iran si riaccende con attacchi missilistici contro la base Al Udeid in Qatar; Donald Trump sottolinea la debole risposta iraniana e invita a una de-escalation nella regione.
L’attacco americano a siti nucleari iraniani riaccende le tensioni in Medio Oriente; Trump celebra il successo senza chiarire obiettivi, mentre cresce il rischio di escalation e divisioni nell’entourage.
L’attacco militare Usa contro siti nucleari iraniani ha scatenato una serie di risposte da Israele e tensioni globali coinvolgendo Russia, Nato, Ue e hotspot come Taiwan, Ucraina e Bielorussia.
La tensione tra Stati Uniti e iran cresce dopo l’attacco americano vicino alla centrale nucleare di Bushehr, mentre alleanze regionali e la Cina influenzano il delicato equilibrio geopolitico in Medio Oriente.
Il vertice Nato 2024 guidato da Donald Trump propone esclusioni e nuovi ingressi tra i paesi europei, tensioni diplomatiche, unificazione Usa-Canada e riorganizzazioni geopolitiche con impatti sulle alleanze transatlantiche.
L’operazione militare statunitense colpisce i siti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan, mentre Teheran minaccia la chiusura dello Stretto di Hormuz e si intensificano le tensioni geopolitiche tra Iran, USA e Israele.
Un sondaggio Ecfr rivela in 12 paesi europei, tra cui Germania, Francia, Italia e Spagna, un crescente sentimento anti-americano e la volontà di un’Europa più autonoma nella sicurezza rispetto agli Stati Uniti.
Donald Trump posticipa la partenza per il vertice Nato ad Amsterdam a causa delle tensioni in Iran, concentrandosi su questioni di sicurezza nazionale e incontri con il Consiglio per la sicurezza nazionale.