Lugana Sunset Tour porta il vino del Lago Di Garda sulle spiagge più famose d’Italia con degustazioni e serate esclusive

Il lugana sunset tour porta il vino bianco del Lago Di Garda in tre località balneari italiane con degustazioni, cene e momenti di convivialità tra mare, cultura e lifestyle mediterraneo
Lugana Sunset Tour Porta Il Vi Lugana Sunset Tour Porta Il Vi
Lugana Sunset Tour porta il vino del Lago di Garda sulle spiagge italiane con degustazioni esclusive. - Gaeta.it

Il Consorzio Tutela Lugana DOC propone un evento itinerante pensato per avvicinare il pubblico al vino bianco del Lago di Garda. Il “Lugana Sunset Tour” si svolgerà in tre località balneari italiane con serate di degustazioni, cene e momenti dedicati allo stile di vita mediterraneo, mettendo al centro il carattere unico e fresco del vino Lugana. Partecipare significa vivere una dimensione diversa del Lugana, tra paesaggi marini e atmosfere da aperitivo al tramonto.

Gli appuntamenti del lugana sunset tour tra mare e degustazioni enologiche guidate

Il tour si articolerà in tre serate, ciascuna su una spiaggia conosciuta e frequentata dai turisti estivi, con un programma strutturato per esaltare il vino bianco del Lago di Garda in abbinamento a cucina locale e momenti di socialità.

Si comincia il 4 settembre a Cala Zingaro, Milano Marittima, dove dalle 18.30 prenderanno il via aperitivo e cena. L’aperitivo proporrà diverse etichette del Lugana, offrendo ai partecipanti l’occasione di esplorare oltre quindici varianti di questo vino. La cena sarà servita con il menu alla carta dello storico ristorante romagnolo ospitante, valorizzando il connubio tra prodotti tipici e vini autoctoni. Il tutto si svolgerà in un contesto naturale affacciato sulla Riviera Adriatica, creando un’atmosfera rilassata e allo stesso tempo elegante.

Il 5 settembre la tappa si sposta a Jesolo, nella struttura di Marina Beach. Anche qui la serata inizierà con un momento di degustazione e cucina dedicata al Lugana, questa volta dalle 19.00. La proposta culinaria sarà studiata per valorizzare le caratteristiche del vino, mettendo a confronto sapori e profumi in un abbinamento studiato. L’evento proseguirà poi con un dj set e un club party che permetteranno agli ospiti di tornare a degustare il Lugana anche dopo cena. L’atmosfera sarà dunque più vivace, con musica e socialità, ma sempre con attenzione alla qualità enologica.

L’ultimo appuntamento del tour è previsto per il 7 settembre al Marula Beach Club di Follonica. La programmazione parte già dalle 17.30 con l’apertura del “Lugana Bar”, un aperitivo fronte mare accompagnato da tapas preparate per l’occasione. Dalle 19.30 prende il via la cena, anch’essa costruita attorno alle diverse declinazioni del Lugana, per offrire un’esperienza organolettica completa. Il club si trasformerà in uno spazio dedicato alla degustazione e alla convivialità, dove il vino diventa protagonista del lifestyle estivo.

Per ogni tappa un sommelier sarà a disposizione per guidare nell’assaggio delle molteplici varietà di Lugana, illustrandone le caratteristiche e le peculiarità ottenute da terreni e tecniche diverse.

Lugana doc: territorio, uva e numeri di una denominazione che racconta il Lago Di Garda

Il Lugana DOC nasce dagli ambienti intorno al Lago di Garda, in particolare da terreni argillosi e clima mite adatti alla coltivazione della Turbiana, l’uva autoctona del territorio. Questo vino bianco si presenta con un carattere fresco e limpido, capace di offrire vini giovani o versioni complesse e longeve, a seconda dell’affinamento.

La denominazione Lugana ha radici ben consolidate, riconosciuta ufficialmente dal 1967 e regolamentata dal Consorzio Tutela Lugana DOC, attivo dal 1990. Il territorio comprende circa 2.600 ettari di vigneti, coltivati da 214 produttori di vino, che esportano la maggior parte della loro produzione – oltre il 60% – in più di 65 paesi. Il risultato è un vino che piace non solo in Italia ma anche all’estero, grazie alla sua versatilità e identità chiara.

Oltre a promuovere la qualità del vino, il Consorzio supporta anche pratiche agricole sostenibili per mantenere i valori del territorio nel tempo. Il turismo enologico è un altro aspetto in crescita, con visite guidate in cantina, degustazioni e percorsi dedicati che permettono ai visitatori di conoscere da vicino il mondo del Lugana, unendo enogastronomia, cultura e bellezza paesaggistica in un’esperienza completa.

Il lugana sunset tour come esperienza culturale e sociale dell’estate mediterranea

Il format creato dal Consorzio punta a trasformare la degustazione del Lugana in un momento di incontro e racconto. Non si tratta di una semplice presentazione tecnica, ma di un evento in cui si combina il vino, il paesaggio, la convivialità e lo stile di vita italiano.

Gli allestimenti sono pensati per mantenere un’atmosfera pulita e raffinata, curando tutti i dettagli dal layout degli spazi alla disposizione del corner informativo dedicato al Lugana. Questo spazio serve a raccontare la storia e le caratteristiche della denominazione senza appesantire la serata, lasciando spazio all’esperienza sensoriale.

Edoardo Peduto, Direttore del Consorzio, sottolinea l’intento di far vivere il Lugana in contesti unici, capaci di unire il piacere del vino alle emozioni di un’estate in riva al mare, valorizzando momenti condivisi che restano nella memoria. Le serate sono dunque uno spazio dove il vino accompagna i momenti migliori della stagione, in location suggestive e aperte a tutti.

Per partecipare alle serate è possibile prenotare un tavolo seguendo i canali social del Consorzio, che pubblica informazioni dettagliate e aggiornate, facilitando l’accesso a chi vuole vivere questa esperienza.

Il Lugana Sunset Tour conferma la capacità del vino italiano di raccontare un territorio e un modo di vivere legato alla natura e alla socialità, rafforzando il legame tra Lago di Garda e l’estate sulle spiagge più famose d’Italia.