Il Comune di Fondi ha consegnato medaglie a tre stabilimenti balneari che si sono distinti per progetti dedicati alla tutela dell’ambiente e alla promozione di pratiche sostenibili lungo la costa. Queste azioni rientrano nelle attività collegate alla Bandiera Blu 2025, riconoscimento internazionale che premia le località balneari attente alla qualità ambientale e alla gestione responsabile del territorio. Il contest “Attività Amica dell’Ambiente” ha valorizzato l’impegno di operatori e turisti nella salvaguardia del mare e degli spazi naturalistici costieri.
Il contest “attività amica dell’ambiente” e i progetti premiati sul litorale Fondano
Tre stabilimenti balneari di Fondi hanno ricevuto un riconoscimento grazie a iniziative concrete che puntano a ridurre l’impatto ambientale e coinvolgono attivamente la comunità locale. Il lido L’Oasi di Tahiti, a Tumulito, ha sviluppato la campagna “Se li lasci, non vali”, esposta su cartelloni che illustrano i tempi di decomposizione dei principali rifiuti dimenticati sulle spiagge o nelle aree retrodunali. Questa campagna vuole smuovere le coscienze su un problema persistente: l’abbandono indiscriminato di rifiuti.
Il lido San Salvador, situato nella zona protetta delle dune di Capratica, ha organizzato una giornata intitolata “Pesca la plastica e vinci una borraccia fantastica”. L’appuntamento ha visto molte famiglie e bambini aggregarsi per raccogliere plastica e altri rifiuti lungo la linea di costa e oltre, all’interno delle dune. I partecipanti hanno ricevuto in omaggio borracce riutilizzabili, strumento pensato per scoraggiare l’uso della plastica monouso. Questa iniziativa ha avuto anche l’obiettivo di trasmettere un modello educativo, coinvolgendo giovani generazioni nel rispetto dell’ambiente.
Leggi anche:
Al lido Tucano del Salto di Fondi è stata portata avanti l’azione “+ ricarichi, – plastica” che ha messo a disposizione 600 borracce presso i propri clienti. Contestualmente sono stati installati distributori d’acqua al fine di favorire l’uso di acqua senza bottiglie di plastica. Raffaele Di Russo, titolare dell’attività e presidente del consorzio “A mare Fondi”, ha anticipato che per l’estate 2026 il progetto sarà esteso a tutte le 11 attività balneari aderenti al consorzio. Questo fa parte di un piano più ampio destinato a migliorare l’attenzione ambientale lungo tutto il litorale di Fondi.
Il ruolo delle istituzioni e dell’impegno comunitario nel progetto Bandiera Blu
Le medaglie sono state consegnate dagli assessori comunali coinvolti nelle tematiche ambientali e turistiche: Stefania Stravato e Claudio Spagnardi hanno premiato L’Oasi di Tahiti e San Salvador, mentre Vincenzo Carnevale, vicesindaco e assessore al Turismo, ha consegnato quella destinata al lido Tucano. La presenza istituzionale sottolinea l’importanza attribuita dagli enti locali alla tutela ambientale e alla promozione di un turismo responsabile.
Eventi come la giornata di raccolta organizzata da San Salvador rappresentano un esempio di coinvolgimento diretto della cittadinanza e dei visitatori. Coinvolgere bambini e famiglie nella pulizia delle spiagge contribuisce a consolidare una cultura condivisa che riconosce nelle azioni quotidiane un valore concreto. L’iniziativa del Comune si inserisce in uno scenario nazionale in cui molte località premiate con la Bandiera Blu 2025, come Agropoli e Siderno, avviano simili campagne di sensibilizzazione per preservare le coste dalla plastica e da altri rifiuti.
La Bandiera Blu è un simbolo con un peso internazionale che riconosce la qualità di un’area balneare su più fronti: la pulizia del mare e della spiaggia, la gestione delle acque, la presenza di servizi a basso impatto ambientale e soprattutto la capacità di coinvolgere operatori e utenti in progetti concreti. In questo senso il Comune di Fondi ha puntato a rafforzare la consapevolezza locale, facendo leva sulla collaborazione tra pubblica amministrazione e attività private per difendere il territorio.
Contributo pratico delle iniziative eco-compatibili nel turismo di Fondi
Le azioni premiate interessano elementi specifici della vita quotidiana sulle spiagge: dalla comunicazione visiva sui tempi di decomposizione dei rifiuti a iniziative ludiche e coinvolgenti orientate a ridurre la plastica monouso. L’impegno del lido L’Oasi di Tahiti nel sensibilizzare tramite la campagna “Se li lasci, non vali” aiuta a capire che un semplice gesto, come non abbandonare un mozzicone di sigaretta o una bottiglia, ha ripercussioni estese sull’ecosistema costiero.
Il coinvolgimento diretto di bambini e famiglie a San Salvador con la raccolta di plastica ha aggiunto un valore educativo all’attività turistica. Consegnare borracce come premio agisce anche su un piano pratico, dando ai partecipanti uno strumento da usare per evitare di acquistare continuamente contenitori usa e getta. L’iniziativa del lido Tucano, con 600 borracce distribuite e l’installazione di distributori di acqua, modifica abitudini consolidate, proponendo alternative sostenibili e facilmente adottabili dai bagnanti.
Questi elementi combinati descrivono una strategia che va oltre la semplice conservazione del territorio: stimolano comportamenti che, ripetuti nel tempo, possono modificare in maniera tangibile il rapporto tra turismo e ambiente. Il prossimo ampliamento del progetto a tutte le attività balneari consorziate indica che a Fondi riflettono su come costruire un modello di accoglienza più attento e rispettoso.
L’attenzione mostrata da stabilimenti e istituzioni del Comune di Fondi esprime una rete di responsabilità condivisa per proteggere ambienti naturali come le dune di Capratica e le spiagge del litorale. La Bandiera Blu 2025 diventa così non solo un riconoscimento, ma anche la spinta per tradurre in pratica quotidiana una gestione sostenibile e concreta del turismo costiero.