Il Montenegro continua a strutturare la sua offerta turistica puntando all’autenticità e alla sostenibilità, con un’attenzione particolare al turismo naturalistico e d’avventura. La strategia nazionale di promozione mira a valorizzare angoli meno noti del paese, ampliando l’attrattiva oltre la stagione estiva tradizionale e consolidando i rapporti con mercati strategici, come quello italiano. Il ruolo del turismo nell’economia del Montenegro è considerevole, con prospettive di crescita nei prossimi anni.
Le esperienze autentiche e la valorizzazione delle zone rurali e montane
Ana Tripković Marković, direttore della National Tourism Organisation of Montenegro, ha presentato la campagna “Uncover Your Wild Side” come un invito a scoprire il lato meno conosciuto del paese, all’insegna di un turismo che rispetta ambiente e tradizioni. L’obiettivo è proporre un ventaglio di esperienze genuine, anche al di fuori dei mesi più frequentati. Le montagne e le aree rurali saranno protagoniste di questo rilancio, offrendo attività che uniscono il contatto diretto con la natura a pratiche rispettose dell’ambiente.
Il Montenegro intende così uscire da modelli di turismo tradizionali, promuovendo itinerari e proposte che coinvolgano territori meno battuti. Ciò permetterebbe di distribuire in maniera più equilibrata gli arrivi e di dar valore alle comunità locali. Il turismo d’avventura, come escursioni, trekking o sport all’aperto, si combina con la scoperta di tradizioni e della gastronomia tipica, elementi che vogliono rafforzare la percezione di una destinazione autentica.
Leggi anche:
Sviluppo del turismo business e infrastrutture per eventi internazionali
Un altro punto centrale nella strategia montenegrina riguarda il settore Mice . Il paese investe nel miglioramento delle infrastrutture per attrarre eventi internazionali, con sale congressi e servizi dedicati. Questa crescita punta a diversificare il prodotto turistico e a rallentare la stagionalità, portando visitatori tutto l’anno.
L’incremento del turismo d’affari presenta anche vantaggi economici importanti, favorendo pernottamenti e consumi fuori dal periodo estivo. Allo stesso tempo, contribuisce a rafforzare l’immagine del Montenegro come luogo ospitale e moderno, capace di accogliere realtà professionali di livello internazionale.
Il mercato italiano e le connessioni aeree e marittime con il montenegro
L’Italia rappresenta un mercato prioritario per il Montenegro, su cui si concentra una campagna congiunta di marketing insieme ai tour operator. Per favorire i flussi, sono stati messi in atto incentivi per incrementare i voli organizzati, facilitando così la mobilità verso il paese balcanico.
La compagnia di bandiera Air Montenegro collega Podgorica a Roma con voli attivi tutto l’anno: due frequenze settimanali regolari e un terzo volo nel periodo estivo da giugno a settembre. Parallelamente, Wizz Air collega Podgorica a Milano con tre voli alla settimana continuativi durante tutto l’anno.
Altro tassello importante sono le tratte marittime estive, che collegano la costa montenegrina a porti italiani. I traghetti uniscono Bar a Bari e Ancona a Bar, specialmente nei mesi di luglio e agosto, offrendo una soluzione alternativa per chi preferisce viaggiare via mare.
Il turismo come motore economico: dati e previsioni
Il turismo pesa fortemente sull’economia montenegrina. Nel 2023, il settore ha contribuito per il 29,1% al pil nazionale, corrispondente a circa 1,9 miliardi di euro. Un dato vicino al livello pre-pandemia, indicato nel 2019 al 30,8%. Questo segnala una ripresa robusta dopo gli effetti delle restrizioni dovute alla pandemia.
Le previsioni del World Travel & Tourism Council indicano che entro il 2034 il peso del turismo sul PIL salirà al 33,1%. Tale valore conferma il ruolo chiave del settore per lo sviluppo economico del Montenegro, richiamando quindi investimenti e strategie rivolte a garantire una crescita sostenibile e duratura.
L’espansione del turismo sarà un importante volano anche per altre attività connesse, come ristorazione, commercio e servizi, con ricadute positive sull’occupazione e la valorizzazione del territorio. Il Montenegro punta a rafforzare la sua immagine come meta per vacanze fuori dai circuiti più inflazionati, dove la natura domina e si coniuga con una solida cultura locale.
Le iniziative del Montenegro si inseriscono nel contesto più ampio del turismo balcanico, che sta aggiornando la propria offerta per attrarre un pubblico internazionale attento alla qualità e alla genuinità delle esperienze. La combinazione tra natura, enogastronomia e attività sportive offre una gamma diversificata capace di soddisfare diversi profili di visitatori. La presenza di collegamenti aerei e marittimi diretti con l’Italia rafforza il legame tra i due paesi e incentiva ulteriori flussi turistici, con benefici economici e culturali.