L’estate 2025 ha riservato al centro Abruzzo uno spettacolo insolito: più di duecento persone si sono ritrovate a Terranera, frazione di Rocca di Mezzo, per una serata dall’atmosfera tutta natalizia. Il freddo inaspettato di questo agosto ha acceso la voglia di festeggiare all’aperto, dando vita a un evento che ha fatto parlare in tutta Italia.
Terranera, il borgo di montagna dove l’estate è un’altra storia
A 1.270 metri di quota, nel cuore dell’Altopiano delle Rocche, Terranera è un piccolo borgo di Rocca di Mezzo immerso nel Parco naturale regionale Sirente-Velino. Qui, tra boschi e montagne, il tempo spesso sorprende anche d’estate. Le temperature possono scendere fino a sfiorare lo zero nelle ore serali, la nebbia fitta non manca e qualche pioggia è all’ordine del giorno.
Sono proprio queste condizioni a rendere Terranera il luogo perfetto per eventi fuori dal comune, come il “Natale d’estate” che da qualche anno si tiene a fine agosto. Il clima fresco e l’atmosfera montana creano un mix unico: una festa d’estate con l’anima di dicembre.
Leggi anche:
Natale d’agosto, quando l’inverno arriva a fine estate
La festa ormai è un appuntamento fisso che attira sia i residenti sia turisti curiosi di vivere qualcosa di diverso. A fine agosto il centro del borgo si trasforma: l’albero di Natale si illumina di luci colorate, mentre vin brulè e dolcetti scaldano le serate fresche.
La Pro Loco di Terranera organizza tutto nei minimi dettagli, dal cenone alle decorazioni, mescolando il clima insolito con l’allegria tipica del Natale. Maglioni pesanti e cappelli di Babbo Natale sono d’obbligo, e tutti affrontano il freddo con spirito di festa. L’evento ha guadagnato popolarità a livello nazionale, arrivando a moltiplicare per quattro la popolazione della frazione per qualche ora e dando nuova vita a tutto il territorio.
Le foto e i video della serata hanno fatto il giro dei social, diventando un tema simpatico per chi chiude l’estate con un Natale “fuori stagione”, tra curiosità e sorrisi.
Freddo intenso ad agosto, un classico dell’Altopiano Delle Rocche
Quest’anno le condizioni meteo hanno reso tutto ancora più autentico. Temperature quasi invernali, nebbia e qualche goccia di pioggia hanno trasformato la serata in una vera atmosfera natalizia.
Questo clima anomalo, ma non raro, è tipico del Parco Sirente-Velino. Qui, anche in pieno agosto, la sera e la notte i termometri possono scendere sotto i 10 gradi, regalando un freddo insolito per la stagione.
Ma il freddo non ha fermato nessuno. Anzi, ha spinto a godersi la festa all’aperto, dimostrando come un fenomeno naturale possa diventare spunto per una celebrazione originale, sostenuta da una comunità unita e da turisti affascinati. Terranera, così, mostra come la montagna abruzzese sappia sorprendere con contrasti e atmosfere fuori dal comune.
Quella di questa estate è stata una serata speciale: ha dato un volto nuovo a questo agosto 2025, mettendo sotto i riflettori un piccolo borgo capace di attirare molta gente e trasformare il freddo in festa condivisa.