Terza tappa della Vuelta 2025: da San Maurizio Canavese a Ceres con salite selettive in Piemonte

La terza tappa della vuelta 2025 attraversa il Piemonte con salite impegnative e la maglia rossa di vingegaard in testa, garantendo visibilità internazionale e misure di sicurezza locali
Terza Tappa Della Vuelta 20253A Terza Tappa Della Vuelta 20253A
Terza tappa della Vuelta 2025 in Piemonte, salite impegnative da San Maurizio Canavese - Gaeta.it

La Vuelta a España torna in Italia con la sua terza frazione, ancora sulle strade piemontesi, in attesa delle frazioni di montagna che definiranno la classifica. Il 25 agosto 2025 i corridori affronteranno 134,6 chilometri da San Maurizio Canavese a Ceres, un tracciato che mette alla prova le gambe con salite di media montagna e discese tecniche. La maglia rossa, simbolo del leader della corsa, è indossata dal danese Jonas Vingegaard, tra i protagonisti più attesi di questa Vuelta.

Percorso e caratteristiche della terza tappa in Piemonte

La terza tappa della Vuelta 2025 si sviluppa interamente nel territorio piemontese, partendo da San Maurizio Canavese e terminando a Ceres dopo poco più di 134 chilometri, con quasi 2.000 metri di dislivello complessivi. Il percorso presenta un tratto iniziale prevalentemente vallonato, che accompagna i corridori fino al chilometro 60, quando si presenta la salita di Issiglio, una scalata di seconda categoria lunga 5,5 chilometri con una pendenza media del 6,5%. Questa asperità rappresenta il punto più impegnativo prima della conclusione.

Dopo una discesa non troppo lunga, i ciclisti affronteranno un breve tratto in leggera salita fino al traguardo volante di San Colombano Belmonte, dove potranno accumulare punti preziosi per la classifica a premi. Successivamente la strada conduce a Corio, in un segmento di circa 6 chilometri senza grandi difficoltà altimetriche, seguito da una discesa tecnica prima dell’ultima ascesa verso Ceres, lunga circa 15 chilometri e caratterizzata da una pendenza non elevata ma costante.

Il finale selettivo potrebbe favorire corridori scalatori dotati di buona esplosività, mentre i velocisti puri probabilmente faticheranno a recuperare terreno. La frazione si presta all’attacco da lontano o alle fughe di gruppo, vista la complessità e la presenza di salite ben distribuite lungo il percorso.

Jonas Vingegaard in maglia rossa e il ruolo di leader della prova

Il ciclista danese Jonas Vingegaard indossa la maglia rossa della Vuelta 2025, simbolo di chi guida la classifica generale. Vingegaard, recente vincitore del Tour de France, conferma così il suo stato di forma e la sua solidità sui percorsi impegnativi, soprattutto in salita dove eccelle da tempo.

Come scalatore, Vingegaard rappresenta un punto di riferimento per i rivali, in particolare nelle frazioni come questa che prevedono continui cambi di ritmo e strappi moderati. La sua presenza in testa alla corsa mette pressione agli altri pretendenti, costretti a osservare le sue mosse. In questa terza tappa, la sua tattica potrebbe consistere nel controllare la corsa senza forzare troppo, preservando energie in vista delle tappe di montagna più impegnative che seguiranno.

Gli appassionati tengono d’occhio anche la bagarre che si svilupperà nel gruppo di testa, dove le fughe potrebbero giocare un ruolo decisivo nel distanziare avversari e conquistare punti accessori come quelli del traguardo volante. La gara si conferma aperta e ricca di spunti interessanti, con Vingegaard a fare da elemento di equilibrio nella classifica.

Impatto e provvedimenti locali per la tappa in Piemonte

La Vuelta attraversa una parte significativa del Piemonte, coinvolgendo comuni come San Maurizio Canavese, Vauda Canavese, Vauda Inferiore, Rivara e infine Ceres. La presenza della corsa ha richiesto alle amministrazioni locali l’adozione di misure straordinarie per la sicurezza dei corridori e degli spettatori.

Sono stati disposti divieti di sosta e limitazioni al traffico nelle aree interessate dal passaggio della gara, con orari precisi per la sospensione della circolazione sulle strade coinvolte. Queste decisioni hanno implicazioni dirette per chi vive o lavora in quei comuni, con comunicazioni anticipate per evitare disagi e garantire un corretto svolgimento della manifestazione.

Oltre alla sicurezza, l’evento ha un rilievo importante per il territorio, che può contare su una visibilità internazionale grazie alla copertura televisiva e streaming. Si tratta di un’occasione per promuovere il Piemonte, le sue località e i suoi paesaggi, attraverso un contesto sportivo di alto profilo. La collaborazione tra enti locali e organizzatori ha consentito di gestire efficacemente l’evento, bilanciando le necessità degli atleti con quelle dei cittadini.

Orari di partenza e copertura televisiva della terza tappa della Vuelta

La partenza della terza tappa della Vuelta 2025 è prevista per le ore 14:20 locali, con l’arrivo stimato tra le 17:22 e le 17:39, a seconda del ritmo della corsa che si svolgerà tra le strade piemontesi. Questo intervallo consente a tifosi e appassionati di seguire la frazione nel pomeriggio, periodo ideale per la visione in diretta.

La tappa sarà trasmessa su Eurosport, emittente che detiene i diritti principali per la Vuelta, e sarà accessibile con abbonamento attraverso diverse piattaforme. Tra queste ci sono Dazn e TimVision con smart tv, insieme a Discovery+ che offre la possibilità di guardare in streaming anche a chi si trova in movimento o preferisce mezzi digitali.

La varietà di canali e metodi di fruizione garantisce una copertura ampia, utile a coinvolgere il pubblico italiano e internazionale. Lo sport ciclistico professionistico beneficia così di un pubblico vasto che può apprezzare ogni dettaglio della corsa, dallo sviluppo delle fughe fino all’esplosione finale verso Ceres nel cuore del Piemonte.

Il ruolo delle piattaforme digitali si conferma importante in questo contesto, offrendo flessibilità e accesso anche su dispositivi mobili, cosa che si allinea con le nuove abitudini degli spettatori nel 2025. La giornata di gare in Piemonte promette quindi visibilità e partecipazione attiva da parte degli appassionati di ciclismo in tutta Europa.