Milano e gran parte della Lombardia sono state investite da un improvviso maltempo dopo giorni di temperature sopra i 38 gradi. Una perturbazione ha portato cielo oscurato, grandine e piogge fortissime, provocando criticità sulle strade e richiedendo l’intervento immediato delle autorità per gestire la situazione d’emergenza. Le condizioni atmosferiche si sono deteriorate rapidamente nel pomeriggio di sabato 7 giugno 2025, sorprendendo città e provincia.
Condizioni meteo peggiorate con forti temporali e calo improvviso delle temperature
Il temporale è arrivato nel centro di Milano poco prima delle 18:00, accompagnato da tuoni intensi e un cielo completamente nero. In meno di un’ora, il termometro è sceso da 31 a 18 gradi, un drastico calo dovuto all’arrivo della massa di aria fredda.
Le precipitazioni hanno superato i 50 millimetri nei quartieri occidentali, mentre in piazza duomo si sono registrati 35 millimetri di pioggia. Questi rovesci hanno trasformato molte strade in veri e propri fiumi, costringendo il comune a mobilitare tutte le misure di prevenzione previste per eventi come questo.
Leggi anche:
Interventi in tempo reale
Marco Granelli, assessore alla protezione civile, ha seguito in diretta l’evoluzione delle celle temporalesche. Queste si trovavano tra Abbiategrasso e Cesano Boscone. Anche altre zone della Lombardia sono state colpite: i comuni di Como, Cantù, Erba e Lecco hanno registrato piogge intense, fino a 30 millimetri, accompagnate da raffiche di vento che hanno superato i 75 chilometri orari.
Misure straordinarie per contenere allagamenti e proteggere abitazioni
A Milano è stata immediatamente svuotata e resa operativa la vasca di laminazione del fiume Seveso, progettata per assorbire la piena durante forti precipitazioni. Questa struttura ha funzionato per la settima volta dal momento della sua inaugurazione, dimostrando ancora una volta l’efficacia nella gestione delle emergenze idriche in città.
In via Vittorini, a Ponte Lambro, sono state montate barriere mobili per mettere al riparo le abitazioni più esposte al rischio allagamenti. Questi interventi puntano a limitare i danni causati da pioggia e acqua alta, soprattutto in aree storicamente vulnerabili.
Attivazioni in provincia
Granelli ha inoltre sollecitato l’attivazione delle strutture simili presenti a Senago e Lentate, per fronteggiare l’emergenza in altre zone della provincia. Il tempestivo impiego di queste opere ha aiutato a rallentare la portata dell’acqua, mitigando così l’impatto di strade inondate e territori sommersi.
Chiusure straordinarie di parchi e cimiteri a milano per motivi di sicurezza
Per evitare che persone possano essere esposte a pericoli durante il passaggio del maltempo, l’unità di crisi del comune di Milano ha disposto la chiusura immediata di tutti i parchi pubblici e dei cimiteri nel pomeriggio di sabato 7 giugno.
Questa scelta ha lo scopo di limitare il transito in aree dove la caduta di rami o la formazione di pozzanghere potrebbe mettere in pericolo l’incolumità dei cittadini. La presenza di vento forte ha aumentato i rischi di danni a piante e strutture leggere, giustificando la decisione di chiudere temporaneamente questi spazi aperti.
Emergenza meteo in diverse zone della lombardia con allagamenti e evacuazioni
L’area lombarda ha vissuto situazioni difficili anche fuori da Milano. A Varese, una giovane di 22 anni è stata salvata dal soccorso alpino vicino alla falesia del Campo dei Fiori, poco prima dell’intensificarsi del temporale, evitando conseguenze peggiori.
Como ha subito nuovamente l’allagamento del lungolago, con acqua che è fuoriuscita dai tombini in piazza Cavour. Diverse strade sono state chiuse per allagamenti, la circolazione è andata in tilt e si sono verificate frane in varie località, incluse Cernobbio e Maslianico.
Interventi dei vigili del fuoco
In Brianza i vigili del fuoco hanno ricevuto oltre 50 chiamate per richieste di intervento, soprattutto dovute ad alberi caduti e strade allagate. A Lentate sul Seveso, il fiume Seveso ha rotto gli argini, forzando l’evacuazione di 15 persone. Tra loro c’erano due anziani con disabilità. Un uomo è rimasto ferito mentre tentava di mettersi in salvo.
Ripercussioni sul traffico aereo e allerta meteo prorogata
Il maltempo ha bloccato anche il traffico aereo negli aeroporti lombardi. A Bergamo Orio al Serio, 13 voli in arrivo sono stati dirottati su altri scali: nove verso Bologna, tre su Malpensa e uno a Verona. Ritardi e modifiche hanno coinvolto centinaia di passeggeri, aumentando il disagio.
La protezione civile ha confermato l’allerta arancione per temporali valida fino a lunedì mattina alle 6:00. Il centro monitoraggio rischi naturali ha emesso un’indicazione di rischio idrogeologico giallo e raccomanda massima cautela.
Si suggerisce di evitare aree a rischio esondazione e sottopassi, non sostare sotto alberi o strutture instabili, mettere in sicurezza oggetti appesi su balconi e terrazze, e prestare particolare attenzione se si partecipa ad eventi all’aperto. Queste indicazioni serviranno a ridurre ulteriori incidenti e salvaguardare la popolazione.