Una serata di festa che si è trasformata in un incubo. Otto persone sono rimaste intossicate a causa delle esalazioni di monossido di carbonio in un locale non adibito a residenza, dove un gruppo si era riunito per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Il drammatico episodio è avvenuto nella frazione Carpineto di Ascoli Piceno, lungo la strada per Colle San Marco, durante una cena che avrebbe dovuto essere indimenticabile.
I soccorsi e le conseguenze dell’intossicazione
Durante la celebrazione, tre donne si sono improvvisamente sentite male, crollando a terra a causa delle esalazioni tossiche. Nonostante il malore iniziale, le tre sono state prontamente assistite dai sanitari della Potes di Ascoli, intervenuti sul posto in tempi rapidi per fornire il necessario supporto medico. Anche se hanno successivamente ripreso conoscenza, è stato fondamentale il loro trasferimento al pronto soccorso per ulteriori controlli e per monitorare le conseguenze delle intossicazioni.
Nel frattempo, altre cinque persone presenti alla festa hanno manifestato sintomi meno gravi, ma comunque preoccupanti. Il tempestivo intervento dei vigili del fuoco ha rivelato la presenza di monossido di carbonio nell’edificio. Dopo aver rilevato il gas tossico, i vigili hanno immediatamente spento il camino e la caldaia. Inoltre, per garantire la sicurezza di tutti, è stata disattivata l’alimentazione elettrica nell’appartamento, che rimarrà inaccessibile fino a ulteriori accertamenti.
Leggi anche:
Questa vicenda sottolinea l’importanza di verificare i sistemi di riscaldamento e la ventilazione, soprattutto durante i periodi invernali e in occasione di ritrovi con molte persone.
Interventi dei vigili del fuoco nella notte di Capodanno
La notte di Capodanno si è resa particolarmente impegnativa per i vigili del fuoco, che hanno effettuato ben 50 interventi fino alle 8 di mattina. La maggior parte di questi interventi è stata legata ai festeggiamenti, con diverse segnalazioni di incendi. In provincia di Ascoli Piceno, sono stati registrati incendi di cassonetti e sterpaglie, causati dall’uso di botti e petardi, tipici delle celebrazioni di fine anno.
Inoltre, ci sono stati eventi più gravi. I pompieri sono stati chiamati a Villa Potenza, in provincia di Macerata, dove un incidente stradale ha provocato la morte di un 79enne. Un altro intervento ha avuto luogo a Ostra Vetere, in provincia di Ancona, dove quattro persone sono rimaste ferite in un incidente e sono state trasportate in ospedale a Senigallia per ricevere le cure necessarie.
Incendi in maceratese: un casolare abbandonato in fiamme
Prestando attenzione alla situazione nella provincia di Macerata, questa mattina un incendio ha colpito un casolare abbandonato in frazione Sant’Agostino di Recanati. Anche in questo caso, i vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente per domare le fiamme. Le cause del rogo sono attualmente oggetto di accertamento. Gli incendi in edifici disabitati sono problematici, rappresentando non solo un rischio per l’incolumità pubblica, ma anche per la sicurezza ambientale.
La nottata di festeggiamenti ha dunque portato con sé non solo momenti di esultanza, ma anche situazioni critiche che richiamano l’attenzione su misure di sicurezza e prevenzione, elementi chiave per garantire un Capodanno sereno e senza incidenti.