Il 7Pines Resort Sardinia ha fatto parlare di sé. Situato in una location incantevole sulla costa nord-orientale della Sardegna, questo esclusivo hotel ha conquistato un riconoscimento significativo nel settore dell’ospitalità di lusso: il Responsible Hospitality VERIFIED™, un certificato che sottolinea l’impegno del resort nei confronti della sostenibilità e delle pratiche ecologiche. Questa certificazione, ottenuta per la prima volta in Italia, colloca il 7Pines tra le strutture pioniere in Europa.
Il programma Responsible Hospitality VERIFIED™
Il Responsible Hospitality VERIFIED™ è stato sviluppato in collaborazione con Hervé Houdré, un nome di spicco nell’industria alberghiera. Questo programma, riconosciuto ufficialmente da Forbes Travel Guide, si basa su rigidi standard e criteri di valutazione. L’analisi comprende vari aspetti delle operazioni alberghiere, come la minimizzazione degli sprechi, l’utilizzo di materiali sostenibili, e l’integrazione delle tradizioni culturali locali.
Per ottenere questa certificazione, il resort ha dovuto dimostrare iniziative concrete in diversi ambiti, dalla riduzione della plastica monouso all’adozione di menù stagionali che valorizzano ingredienti provenienti da agricoltura locale. È evidente che l’impatto ambientale è al centro delle strategie adottate, con un’attenzione particolare ai sistemi di riciclo e all’efficienza energetica.
Leggi anche:
Questo approccio non solo soddisfa i requisiti di certificazione, ma offre anche vantaggi tangibili per gli ospiti. Designando l’ospitalità come uno strumento di cambiamento, il 7Pines Resort incoraggia una fruizione consapevole e responsabile della bellezza naturale che circonda il resort.
L’impatto del riconoscimento sulla comunità
Ottenere il Responsible Hospitality VERIFIED™ è stato un passo significativo per il 7Pines Resort, ma l’impatto si estende ben oltre le mura dell’hotel. La certificazione serve anche a rafforzare il legame tra il resort e la comunità locale. Infatti, diverse iniziative sociali e culturali sono in cantiere, con l’obiettivo di garantire che gli ospiti vivano esperienze autentiche e immerse nella cultura sarda.
Riconoscere l’importanza della comunità è essenziale per una strategia di sostenibilità efficace. Attraverso collaborazioni con fornitori locali e l’organizzazione di eventi culturali, il resort non solo supporta l’economia locale, ma promuove anche la salvaguardia delle tradizioni e delle pratiche locali.
Tali iniziative hanno un significativo risvolto sia per gli ospiti che per i residenti, poiché creano un senso di appartenenza e contribuiscono a preservare l’identità culturale del luogo. I turisti, da parte loro, hanno l’opportunità di immergersi pienamente nelle usanze e nei sapori dell’isola, contribuendo a formare una connessione più profonda con il loro soggiorno.
Verso il futuro: un impegno costante verso la sostenibilità
Il traguardo raggiunto dal 7Pines Resort Sardinia non è solo una celebrazione, ma rappresenta un punto di partenza per il futuro. Vito Spalluto, Managing Director del resort, ha dichiarato che la certificazione è un chiaro segnale dell’attenzione e della responsabilità del 7Pines verso pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. L’obiettivo è di continuare a implementare iniziative che possano migliorare continuamente il servizio, creando un’ospitalità di lusso che tenga conto delle necessità del pianeta.
La strada da percorrere è ancora lunga, ma la direzione è chiara. Investire nella sostenibilità non è solo una scelta etica, ma anche strategica per assicurare che le future generazioni possano godere delle stesse bellezze naturali che hanno attratto i visitatori per secoli. Con progetti sempre più ambiziosi, il 7Pines Resort punta a rimanere in prima linea nel settore, dimostrando che l’ospitalità di lusso può andare di pari passo con il rispetto dell’ambiente e delle comunità locali.