Nei primi mesi del 2025 la Francia conferma un andamento positivo dell’afflusso turistico, grazie anche all’ampliamento dei collegamenti tra l’Italia e il paese. La riapertura della linea SNCF in Val Maurienne e il ritorno dell’alta velocità Trenitalia, con fermate strategiche come Torino, hanno rilanciato i flussi verso Parigi e le destinazioni vicine. L’offerta turistica francese si presenta oggi come multifaccia, capace di abbracciare differenti interessi, età e budget, e con un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale.
Nuovi collegamenti tra italia e francia e l’importanza della mobilità sostenibile
A fine marzo 2025 è stata riattivata la linea ferroviaria SNCF voyageurs tra Italia e Francia, interrotta in precedenza a causa della frana in Val Maurienne. Subito dopo, a inizio aprile, ha ripreso servizio anche il collegamento ad alta velocità di Trenitalia tra Milano e Parigi, con una fermata intermedia a Torino. Questi nuovi collegamenti su rotaia rappresentano un elemento decisivo per un turismo più sostenibile verso la Francia, favorendo lo spostamento in treno verso la capitale e numerose destinazioni vicine.
Mete facilmente raggiungibili via treno
La Val della Loira, la Champagne, la Normandia e la Bretagna sono alcune delle mete facilmente raggiungibili via treno da Parigi, offrendo un’alternativa ecologica agli spostamenti aerei o su gomma. Non viene però trascurato il ruolo degli scali aerei, che continuano a giocare un ruolo importante nella facilitazione dell’accesso al paese. Questo sistema integrato di trasporti favorisce una maggiore accessibilità, sostenibilità e varietà di scelte per i turisti.
Un’offerta turistica adatta a ogni età e budget con attività e sistemazioni diversificate
I visitatori che scelgono la Francia appartengono a un target eterogeneo, dagli adulti alle famiglie fino ai giovani, con budget di spesa diversificati. Da una parte, il paese offre hotel di charme e sistemazioni di lusso, dall’altra propone alternative più economiche come il campeggio, particolarmente indicato per le famiglie. Un esempio è la Corsica, destinazione consigliata per chi cerca esperienze più vicine alla natura. Qui è possibile organizzare escursioni in bicicletta e vivere itinerari meno convenzionali.
Iniziative per destagionalizzare il turismo
L’offerta include anche proposte inedite per destagionalizzare il turismo, come il tour dei castelli della Loira durante il periodo natalizio. Questo percorso speciale comprende la visita a edifici storici decorati con illuminazioni festive, offrendo un’atmosfera unica. Queste iniziative intendono ampliare la fruibilità di diversi territori francesi senza concentrarsi solo sul periodo estivo.
Eventi culturali e mostre a parigi e oltre, fra arte e moda
Il 2025 presenta numerose occasioni culturali in Francia, tra cui appuntamenti dedicati agli appassionati d’arte e moda. Ad Aix-en-Provence, ad esempio, riaprirà l’atelier di Paul Cézanne, con una mostra che dal 28 giugno metterà in luce il legame con la dimora di famiglia. A Parigi, il Louvre accoglie fino al 21 luglio la mostra Louvre Couture, dove abiti e accessori di stilisti contemporanei dialogano con oggetti antichi.
Altre mostre e festival
Al Centre Pompidou è in corso una mostra su Suzanne Valadon, pittrice musa di grandi artisti come Renoir e Toulouse-Lautrec. Entro l’anno riapriranno anche le torri di Notre-Dame con un nuovo percorso che permette di ammirare panorami dalla cima. Il festival di Cannes spezza quest’anno con la sua 78ª edizione dal 13 al 24 maggio la stagione eventi. A settembre, l’artista di street art JR trasformerà il Pont Neuf in un’installazione monumentale.
Sul piano commemorativo, si festeggiano con eventi i mille anni della città di Caen in Normandia e i 500 anni del castello di Azay-le-Rideau nella valle della Loira, con un programma multidisciplinare che valorizza il patrimonio storico.
Manifestazioni sportive e itinerari green per scoprire la francia
Lo sport occupa un ruolo di primo piano nell’agenda turistica francese del 2025. Dal 19 maggio all’8 giugno si svolge il torneo di tennis al Roland Garros, con la confermata partecipazione di Jannik Sinner. Il 5 luglio partirà da Lille l’edizione numero 112 del Tour de France, articolato su 3.320 km interamente nel territorio francese e che attraversa le Alpi e i Pirenei. Parallelamente, da Vannes in Bretagna prenderà il via il Tour de France Femmes, dal percorso di quasi 1.200 km.
Attenzione alla sostenibilità ambientale
La Francia investe anche sulla sostenibilità ambientale, con proposte green pensate per ogni regione del paese. Sono molte le iniziative dedicate a escursioni in bicicletta e passeggiate a piedi nei territori naturali, come l’Alvernia-Rodano Alpi, Strasburgo, la Champagne, la Borgogna con la strada dei vigneti, e la Normandia. Proprio questa ultima ha lanciato la Low Carbon Tariff, un’iniziativa che premia con uno sconto del 10% chi sceglie mezzi di trasporto ecosostenibili come treno, autobus e bici per visitare le attrazioni locali.
A settembre il congresso Green Destinations si terrà a Montpellier. La manifestazione accoglierà 300 esperti internazionali del turismo sostenibile, creando un momento di confronto europeo su proposte e politiche per viaggiare con attenzione all’impatto ambientale.
La visione di atout france in italia per un turismo accessibile e responsabile
Barbara Lovato, responsabile ufficio stampa & pr di Atout France in Italia, sottolinea l’importanza dei nuovi collegamenti ferroviari per rilanciare il turismo francese in chiave sostenibile. L’obiettivo è consolidare la presenza della Francia come meta adatta a tutti i tipi di turisti, offrendo esperienze diverse dall’arte alla natura, e con un buon rapporto qualità-prezzo. La destinazione Corsica ad esempio è stata promossa in una recente campagna per attrarre viaggiatori interessati a un turismo più slow e a contatto con l’ambiente.
L’impegno si concentra anche su iniziative che favoriscano la destagionalizzazione, in modo da valorizzare il territorio tutto l’anno. L’attenzione alla sostenibilità si traduce in misure concrete per ridurre l’impronta ecologica del viaggio e promuovere forme di turismo rinnovabili. Parigi e la Francia tutta si apprestano a un 2025 ricco di eventi, momenti culturali e sportivi, con un’offerta vasta e articolata, capace di rispondere alle diverse esigenze dei visitatori italiani e internazionali.