Nel 2025, l'industria alimentare italiana mostra una crescita robusta, con un incremento del 4,5% nella produzione e settori come gelati e piatti pronti in evidenza nonostante le sfide internazionali.
Dispensa Emilia celebra vent'anni di attività con un concorso che offre 200 biglietti per il tour di Vasco Rossi, incentivando l'uso della sua app e promuovendo la cucina emiliana.
Carlo Lingua di RK Growers premiato come personalità dell'anno nel settore ortofrutticolo italiano, insieme ad altri nove professionisti e giovani talenti, durante l'evento a Bologna.
Alleanza tra CREA e Microsoft per il progetto Pangenoma, che mira a decodificare il genoma del grano duro, promuovendo varietà più sostenibili attraverso intelligenza artificiale e ricerca scientifica.
La Calabria debutta al Sigep di Rimini dal 18 al 22 gennaio, presentando le sue specialità culinarie e artigianali per promuovere il territorio e creare sinergie tra produttori locali.
Kioene lancia "Campi Amati", una nuova linea di quadratini di verdura freschi e innovativi, pensata per il banco ortofrutta, con oltre il 70% di ingredienti vegetali e preparazione rapida.
La California affronta un aumento degli incendi, spingendo l'Italia a rivedere le proprie strategie di prevenzione e gestione. Nel 2024, il paese ha registrato 254 incendi, ma con una superficie bruciata contenuta.
Il concorso nazionale Ercole Olivario, in programma a Perugia il 15 e 16 maggio, celebra la qualità dell'olio d'oliva con novità significative e un aumento dei partecipanti per l'edizione 2025.
Valsoia S.p.A. lancia una campagna pubblicitaria internazionale in Lituania per rafforzare il marchio "Bontà e Salute" e consolidare la sua leadership nel mercato del gelato vegetale.