Crescita del fatturato della cooperativa La Cupa: un caso di successo nel settore alimentare

Crescita del fatturato della cooperativa La Cupa: un caso di successo nel settore alimentare

La cooperativa pugliese La Cupa registra un aumento del fatturato grazie a lavorazioni in conto terzi, con un focus su salse e conserve biologiche, rispondendo alla crescente domanda internazionale.
Crescita Del Fatturato Della C Crescita Del Fatturato Della C
Crescita del fatturato della cooperativa La Cupa: un caso di successo nel settore alimentare - Gaeta.it

La Cooperativa pugliese La Cupa ha registrato un notevole incremento del fatturato, in particolare per quanto riguarda le lavorazioni in conto terzi che rappresentano il 60% del fatturato complessivo. Il punto di forza di questa cooperativa è la preparazione di salse e sughi pronti di pomodoro, con il pomodoro essiccato che si distingue come prodotto di punta. Negli ultimi anni, l’interesse verso le conserve vegetali lavorate con materie prime biologiche è aumentato notevolmente, soprattutto nei mercati d’oltreoceano, dove la domanda è in continua espansione.

Un’offerta diversificata di prodotti biologici

La gamma di prodotti offerti dalla cooperativa è commercializzata sotto il marchio “Siamo Bio”. Quest’ultima si affianca alle conserve artigianali del marchio I Cupidi, che mettono in risalto le produzioni tipiche della Puglia. I prodotti biologici, tra cui frutta e verdura, sono sempre più apprezzati dai consumatori non solo per i loro benefici nutrizionali, ma anche per l’impatto positivo che hanno sull’ambiente. Negli ultimi dodici mesi, il consumo di prodotti biologici ha mostrato segnali di ripresa dopo un periodo di stagnazione nel 2023, causato da fattori come l’inflazione. Grazie a misure di politica macroeconomica, come il taglio del costo del denaro, le vendite hanno cominciato a mostrare tassi di crescita considerevoli, aumentando così anche il volume di prodotti biologici venduti.

Un esempio di successo all’interno della gamma è il Carciofo Brindisino, un prodotto DOP dal 2011 che garantisce qualità e tracciabilità, seguendo rigorosamente il disciplinare di produzione. La richiesta di questo ortaggio è in forte crescita e rappresenta un’ulteriore opportunità per il marchio.

Processi di produzione: freschezza e qualità

Il marchio “Siamo Bio” include una varietà di prodotti coltivati dai soci della cooperativa, che vengono trasformati nelle ampie strutture aziendali. Tra gli articoli più richiesti ci sono pomodori disidratati, passate e sottoli, ma anche grigliati di melanzane e zucchine, peperoni, cipolle e il Carciofo violetto di Brindisi, lavorato intero o a spicchi. Un aspetto cruciale per garantire la qualità dei prodotti è il breve tempo di lavorazione dal momento della raccolta all’invasamento, che aiuta a preservare la freschezza degli ortaggi. Per ottenere sottoli di alto livello è fondamentale utilizzare una materia prima eccellente e seguire un processo produttivo che minimizza lo stress termico, valorizzando così le caratteristiche intrinseche di ciascun ortaggio.

Gamma di salse e sughi pronti per il mercato

La cooperativa offre anche una varietà di passate, preparate con pomodoro lungo e pomodoro ciliegino rosso e giallo, disponibili in diversi formati. In particolare, l’ultima novità introdotta è la Passata Rustica, preparata con pomodori cotti a vapore e lavorati a bagnomaria. Questa passata si presenta in vari formati, tra cui confezioni da 3 kg per le gastronomie di alta gamma e formati più piccoli da 400 e 680 grammi per il mercato retail.

Attualmente, i canali commerciali attraverso i quali avviene la distribuzione dei prodotti includono negozi specializzati, il settore della ristorazione, piccole catene di supermercati e vendite online. Un’importante fetta del fatturato proviene dalla fornitura di prodotti trasformati e semilavorati con private label, destinati sia al mercato italiano che a quello estero, in paesi come Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca e Austria. L’obiettivo del marchio rimane quello di potenziare la presenza internazionale e ampliare l’offerta di sughi pronti, cercando di mantenere i gusti e le tradizioni mediterranee.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×