L’attacco israeliano a un sito nucleare iraniano provoca tensioni globali, con sostegno militare degli Stati Uniti a Israele, mediazione russa e appelli europei per moderazione e dialogo diplomatico.
L’ex amante di un imprenditore morto in carcere, condannata a 20 anni per traffico sessuale di minori, chiede l’intervento della Casa Bianca mentre il Dipartimento di Giustizia valuta la sua richiesta di appello.
L’attacco israeliano del 2012 contro obiettivi iraniani ha riacceso tensioni in Medio Oriente, con il sostegno militare statunitense e le diverse strategie di Obama, Trump e Biden che influenzano la stabilità regionale.
Il giudice federale Charles Breyer blocca il dispiegamento delle truppe a Los Angeles per violazione del decimo emendamento, mentre la corte d’appello sospende la sentenza e mantiene temporaneamente i militari in città.
Le proteste pacifiche della comunità ispanica a Los Angeles evidenziano tensioni sull’immigrazione, con democratici e Gavin Newsom sotto pressione mentre Trump sfrutta il malcontento per rafforzare il sostegno repubblicano.
Negli Stati Uniti crescono le tensioni sociali e politiche tra proteste in California, controversie sulle deportazioni a Guantanamo, divisioni nel partito democratico e il silenzio di Barack Obama, mentre Giorgia Meloni commenta Donald Trump.
Il dollaro scende ai minimi da tre anni a causa delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, delle minacce di dazi di Donald Trump e delle instabilità in Medio Oriente che influenzano i mercati valutari.
Al Kennedy Center di Washington DC, l’arrivo di Donald Trump e della sua famiglia durante il musical I miserabili ha suscitato reazioni contrastanti tra fischi iniziali e successivi applausi patriottici del pubblico.
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si intensificano con un possibile accordo commerciale che include concessioni tecnologiche, mentre la crisi interna americana in California alimenta la propaganda cinese e mette a rischio l’equilibrio federale.