Donald Trump ribadisce che chi ostacola la legge negli Stati Uniti sarà perseguito, scatenando reazioni contrastanti tra politici, giudici e opinione pubblica sul rispetto dell’ordine e dei diritti.
Oleksandr Usyk, campione mondiale di boxe, invita Donald Trump a visitare l’Ucraina per comprendere il dramma della guerra che colpisce civili e famiglie durante la preparazione al rematch con Daniel Dubois.
Lo scontro fisico tra Elon Musk e Steve Bessent nasce da promesse mancate di tagli ai costi, con testimonianze di Steve Bannon che confermano una tensione crescente e conseguenze pesanti per l’azienda.
Un imprenditore americano lancia l’America Party dopo un sondaggio su X, sfidando i due grandi partiti negli Stati Uniti; Donald Trump reagisce duramente, temendo finanziamenti al Partito democratico.
La partecipazione di He Tianying, legato al Partito Comunista cinese, a una cena privata organizzata da Donald Trump in Virginia solleva dubbi sulle procedure di sicurezza nazionale negli Stati Uniti e sulle contraddizioni politiche.
Donald Trump esprime preoccupazione per l’escalation nucleare nel conflitto tra Russia e Ucraina, attribuendo responsabilità a Kiev e annunciando sanzioni contro Mosca solo se necessario nel 2025.
La tensione tra Russia e Ucraina si aggrava con nuovi attacchi a Kherson, Kharkiv e Kiev, causando vittime e danni; Mosca sotto assedio di droni ucraini mentre Zelenskyy chiede interventi internazionali.
Le trattative tra Giappone e Stati Uniti sui dazi commerciali proseguono senza accordo definitivo, con Tokyo che chiede la cancellazione delle tariffe imposte da Donald Trump per tutelare le esportazioni e mantenere relazioni stabili.
Gli Stati uniti introducono un travel ban su dodici paesi legati a cina e russia, motivato da sicurezza nazionale ma influenzato da interessi geopolitici ed economici, con impatti su migrazione e relazioni internazionali.