L’impatto dei dazi di Donald Trump sulle imprese americane e i prezzi al consumo resta contenuto, ma la Federal Reserve monitora l’inflazione in crescita e valuta possibili tagli ai tassi d’interesse entro l’autunno.
Il conflitto tra Russia e Ucraina prosegue da oltre 1200 giorni con vittime e distruzione; Trump propone una tregua graduale, mentre papa Leone XIV e il Vaticano spingono per mini-accordi diplomatici.
Il parallelo tra Donald Trump e Rufus T. Firefly di Freedonia evidenzia un governo caotico e infantile, come sottolineato dallo scrittore Joshua Cohen, riflettendo fragilità politiche e umane nella presidenza Trump.
L’amministrazione Trump ottiene una tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina a Londra e una proroga della sospensione dei dazi negli Usa, mentre restano aperti nodi su terre rare e semiconduttori.
Il kayfabe nel wrestling americano crea un’illusione che coinvolge il pubblico, grazie a Vince McMahon e Josephine Riesman, influenzando anche cultura popolare e politica con la fusione tra realtà e finzione.
La tensione sulle politiche migratorie in California nel 2025 cresce con lo scontro tra governo federale e autorità locali guidate da Gavin Newsom, mentre Stephen Miller promuove misure restrittive e la sospensione dell’habeas corpus.
Il primo ministro israeliano e un leader internazionale hanno discusso per 40 minuti questioni di sicurezza nazionale, convocando una riunione urgente con forze armate e intelligence per affrontare le tensioni nella regione mediorientale.
A Washington, durante la WorldPride 2025, migliaia di manifestanti LGBTQIA+ hanno chiesto maggiore tutela dei diritti civili, mentre l’amministrazione Trump difende le proprie politiche di diversity e inclusion.
Durante la conferenza Onu a Nizza, Emmanuel Macron ha ribadito che la Groenlandia non è in vendita, sottolineando l’importanza della sovranità territoriale e della tutela degli oceani contro interessi geopolitici e ambientali.