a latina varati due gommoni per la protezione civile e la polizia locale, finanziati dalla regione, per rafforzare la sicurezza costiera e coordinarsi con escara e i bagnini durante l’estate
L’università Iuav di Venezia e il Segretariato generale della Difesa siglano un accordo a Roma per la ricerca e la riqualificazione sostenibile delle aree militari, valorizzando il patrimonio storico e ambientale.
La Germania impone rigide politiche fiscali e spinge sul riarmo, mentre l’Italia affronta tagli a sanità e scuola per aumentare la spesa militare, generando tensioni politiche e sociali in Europa.
La crisi umanitaria nella Striscia di Gaza causa quasi 800 vittime tra civili, soprattutto donne e bambini, durante il tentativo di accedere agli aiuti; l’Onu denuncia violazioni del diritto internazionale umanitario.
Riso Margherita di Vercelli propone per l’estate 2025 il Carnaroli lavorato a pietra con filiera corta, valorizzato dallo chef Dario Guidi in una ricetta fresca e sostenibile con crema di arachidi e pompelmo rosa.
La Spezia ospita la 57ª edizione del Festival Internazionale del Jazz, con artisti di fama mondiale e concerti in piazza Europa e piazza Mentana, promuovendo cultura e turismo estivo.
Zerocalcare e Daniele De Sando conducono un corso di fumetto a Regina Coeli per giovani detenuti, promuovendo creatività, espressione personale e dialogo in un contesto carcerario difficile a Roma.
I carabinieri di Viterbo intensificano le operazioni contro lo spaccio nei boschi della Tuscia, con arresti, sequestri di cocaina, marijuana, eroina e armi in diverse località tra cui Vetralla e Orte.
Il progetto Logistica Solidale Emilia Romagna Mercati, nato a Parma e attivo anche a Rimini e Cesena, recupera eccedenze di frutta e verdura per aiutare oltre 20.000 persone in difficoltà economica.