La Spezia si prepara a ospitare uno degli eventi musicali estivi più importanti del 2025: la 57ª edizione del Festival Internazionale del Jazz. La rassegna, la più longeva in Italia e tra le più note in Europa, propone un programma ricco e variegato che include nomi di rilievo mondiale. L’evento coinvolge la città con una serie di concerti dal vivo organizzati tra piazza Europa e piazza Mentana, confermando la Spezia come un centro attrattivo per la musica dal vivo.
Una tradizione consolidata tra musica e sviluppo culturale
Il Festival Internazionale del Jazz della Spezia si tiene ogni anno dal lontano 1968, diventando una tappa fondamentale nel calendario jazzistico italiano. Nel corso dei decenni, la rassegna ha saputo mantenere un’identità autentica, senza rinunciare a innovarsi. La collaborazione con la Società dei Concerti ha permesso di perfezionare l’organizzazione, migliorare la qualità degli appuntamenti e ampliare l’offerta artistica. L’amministrazione comunale supporta l’iniziativa con un impegno sempre più costante, favorendo l’afflusso di appassionati e di turisti.
Protagonisti internazionali e pubblico variegato
La presenza di protagonisti internazionali spinge la manifestazione verso standard elevati. Il festival nel tempo ha rappresentato un ponte tra generazioni, proponendo concerti che spaziano dalle sonorità classiche a quelle più contemporanee. Questa offerta attira un pubblico ampio, che apprezza sia i grandi nomi storici sia le nuove proposte jazzistiche.
Leggi anche:
Un festival che cresce con la città
Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia, ha sottolineato l’importanza dell’evento nell’ambito culturale cittadino. Ha ricordato come la Spezia sia passata dall’essere una meta saltuario per grandi concerti, a una piazza regolare per grandi nomi della musica nazionale e internazionale. Peracchini ha evidenziato l’impegno nella programmazione non solo estiva ma anche invernale, con eventi musicali che rallegrano l’intero anno.
Quest’anno il festival gode di una particolare attenzione mediatica, grazie al cartellone che include star riconosciute a livello globale. L’amministrazione vede il festival come un mezzo per intensificare l’attrattività della città, fornendo un’occasione per valorizzare spazi urbani come piazza Europa, già teatro di numerose kermesse.
Il sindaco ha espresso con forza il valore sociale e culturale di un evento che mette in luce la Spezia, contribuendo alla rinascita di aree urbane e allo sviluppo di esperienze condivise tra cittadini e visitatori.
Parole del sindaco peracchini
«Un evento fondamentale per la crescita culturale e sociale della nostra città, capace di unire comunità e visitatori in un’esperienza unica».
Il programma musicale e le date da segnare
La 57ª edizione del Festival Internazionale del Jazz si apre domenica 13 luglio con un concerto di Marcus Miller, musicista statunitense due volte vincitore del Grammy Award, noto per la sua fusione di jazz, funk e soul. Il suo spettacolo promette di essere energico e raffinato, un’apertura che già conferma l’alto livello dell’intera rassegna.
Il 14 luglio la manifestazione si sposta in piazza Mentana, storica location per il festival, per una serata con Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz, tre nomi che rappresentano la scena jazzistica contemporanea con grande esperienza e capacità improvvisativa. Questo appuntamento suggella il legame con il passato e il presente del festival.
Nei giorni successivi si susseguono concerti di rilievo: i Jethro Tull si esibiranno in quella che sarà la loro unica data italiana del tour, un evento che garantisce un richiamo massiccio di appassionati di rock e progressive. Tra gli altri protagonisti figurano John Scofield, chitarrista di fama internazionale, il cantautore Fabio Concato e il gruppo funk Incognito.
Il festival si chiuderà il 25 luglio in piazza Europa con Stewart Copeland, celebre batterista e cofondatore dei The Police, che presenterà il suo progetto orchestrale Police Deranged for Orchestra. Questo appuntamento finale offre un grande spettacolo a chiusura di una manifestazione intensa e variegata.
Luoghi e organizzazione dell’evento
Il cuore del festival resta piazza Europa, dove si svolgono la maggior parte dei concerti in un’arena all’aperto che offre una cornice perfetta per la musica dal vivo sotto il cielo estivo. La scelta dello spazio riflette l’intenzione di unire la musica alla fruizione pubblica e gratuita o a costi contenuti, facilitando la partecipazione e creando un clima di socialità.
Piazza mentana e il suo ruolo storico
Piazza Mentana mantiene il suo ruolo storico, ospitando alcune serate selezionate come quella del 14 luglio. Questa alternanza tra le due piazze consente di mantenere viva la tradizione pur estendendo la portata del festival sul territorio urbano.
L’organizzazione si avvale della collaborazione tra enti pubblici e privati, con un team dedicato a ogni aspetto tecnico e logistico. Il pubblico può così assistere a spettacoli curati sotto ogni punto di vista: dal suono alla sicurezza, passando per i servizi accessori necessari a gestire eventi su larga scala.
Lo spettacolo dal vivo e la qualità degli artisti garantiscono al festival una reputazione consolidata. Una risposta concreta alle esigenze degli appassionati di jazz ma anche a quanti cercano una proposta culturale di qualità durante l’estate alla Spezia.