La mostra "Sul mare luccica" di Gian Paolo Russo a Domus 19 racconta il profondo legame tra Napoli e il mare attraverso immagini e opere che celebrano la cultura, la luce e le tradizioni della città.
La regione Calabria riorganizza i posti letto di cardiochirurgia dopo la revoca dell'accreditamento del Sant'Anna Hospital, potenziando le strutture pubbliche di Catanzaro, Reggio Calabria e Cosenza per ridurre la mobilità sanitaria.
L’omicidio di Giuseppe Gioffrè a San Mauro Torinese, legato a faide della ‘ndrangheta calabrese, è stato risolto dopo 18 anni grazie alle nuove tecnologie forensi e all’indagine dei Carabinieri.
La Neapolis Marathon torna a Napoli il 19 ottobre con nuovi record di partecipazione, maglia e medaglia simboliche, il sostegno di Union Gas e Luce, istituzioni locali e la Marina Militare per valorizzare la città.
La procura di Roma sequestra beni per 5 milioni di euro, tra cui un dipinto attribuito a Francisco Goya, nell’ambito di un’indagine su riciclaggio e traffici illeciti gestiti da consulenti finanziari e imprenditori.
Il museo Ophis di Teramo guida studi su rettili fossili e attuali, rivelando nuove scoperte sui dinosauri carnivori del Sahara grazie a ricerche di Andrea Cau e Alessandro Paterna pubblicate sull’Italian Journal of Geosciences.
Il Kellogg's Minibasket tour, partito da Roma con la nazionale femminile di pallacanestro, promuove il minibasket e la riqualificazione dei campi urbani in dieci città italiane fino a settembre 2025.
Gli scienziati, grazie ai dati del telescopio Gaia, hanno creato una mappa 3D della bolla locale che circonda il sistema solare, rivelando la sua origine da supernove e il ruolo nella formazione di stelle giovani nella Via Lattea.
Pierluigi Diaco e Monica Setta in tensione per la gestione dei programmi televisivi Rai1, con malumori legati alla partecipazione di Roberta Capua e Antonella Elia nei rispettivi cast.