Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
A villa tony di ercolano l’8 luglio torna "cenando sotto un cielo diverso", evento solidale con oltre 230 postazioni gastronomiche e una giacca dedicata a diego armando maradona, simbolo di napoli e argentina.
L’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno riceve da Magazzini Gabrielli Spa una nuova incubatrice avanzata per la neonatologia, migliorando l’assistenza ai neonati prematuri e il lavoro del personale medico.
Una turista di 66 anni di Shanghai soccorsa sulla terrazza del Duomo di Milano per colpo di calore e disidratazione durante l’ondata di caldo, con intervento rapido del Saf e ricovero al Policlinico.
Carolyn Carlson torna a Parma con Islands, spettacolo di danza contemporanea che unisce natura, emozioni e musica, includendo il debutto italiano di Rage con il coro finlandese Mieskuoro Huutajat.
La legge Brambilla introduce divieti e pene severe contro il maltrattamento degli animali, rafforzando il ruolo dei carabinieri forestali e riconoscendo agli animali uno status giuridico avanzato in Italia.
Milano celebra il World Chocolate Day 2025 con un aperitivo al Rosa Grand Milano, unendo cioccolato, caviale e cocktail artigianali in un percorso sensoriale unico e raffinato.
Nel 2024 l’Italia riconquista la leadership mondiale nella produzione di vino con quasi 44 milioni di ettolitri, grazie a 728mila ettari coltivati, varietà autoctone e il supporto strategico di Agea e fondi europei.
Cogne torna accessibile dopo un intervento rapido sulle criticità della viabilità; l’associazione degli albergatori rassicura turisti nonostante alcune cancellazioni legate a timori infondati.
Tre motociclisti morti in tre giorni nel cuneese, con l’ultimo incidente a cherasco vicino a un cantiere; strade strette, segnaletica insufficiente e condizioni pericolose aumentano il rischio di incidenti gravi.