Una giacca da chef omaggia diego armando maradona durante l’evento di solidarietà a ercolano

Una giacca da chef omaggia diego armando maradona durante l’evento di solidarietà a ercolano

A villa tony di ercolano l’8 luglio torna “cenando sotto un cielo diverso”, evento solidale con oltre 230 postazioni gastronomiche e una giacca dedicata a diego armando maradona, simbolo di napoli e argentina.
Una Giacca Da Chef Omaggia Die Una Giacca Da Chef Omaggia Die
L’8 luglio a Villa Tony di Ercolano si terrà la 17ª edizione di "Cenando sotto un cielo diverso", evento di solidarietà e gastronomia, con una speciale giacca da chef dedicata a Maradona e fondi destinati a progetti sociali per bambini e comunità svantaggiate. - Gaeta.it

A villa tony di ercolano, l’8 luglio, prenderà vita la diciassettesima edizione di “Cenando sotto un cielo diverso”, manifestazione dedicata alla solidarietà e alla buona cucina. Tra le novità, una giacca da chef ispirata a diego armando maradona, simbolo di passione e talento fuori dal comune, verrà indossata per una sera dai protagonisti della serata. Il capo rappresenta un ponte tra cultura sportiva e gastronomica, celebrando un mito che ha legato per sempre il suo nome a napoli e all’argentina.

La giacca dedicata a maradona, un simbolo diviso tra napoli e argentina

Il designer antonio goeldlin ha confezionato un capo che racconta per immagini la storia di maradona, separando la giacca in due metà quasi divise da uno “strappo” centrale. Sul lato sinistro spicca l’azzurro di napoli, accompagnato dallo stemma del club e dall’immagine stilizzata del pibe de oro, a sottolineare il rapporto profondo con la città che lo ha consacrato campione e leggenda calcistica. L’altra parte della giacca mostra le strisce bianche e celesti della nazionale argentina, la maglia che maradona ha onorato con imprese epiche.

Un omaggio visivo che unisce due mondi

Questo design vuole ricordare non solo i risultati sportivi, ma la natura complessa e passionale di un uomo che ha segnato varie generazioni. L’intera giacca diventa così un omaggio visivo che unisce due mondi, esaltando il legame indissolubile tra maradona, il napoli e l’argentina. Il capo sarà indossato dagli chef protagonisti della serata, che in qualche modo interpreteranno anche il temperamento e lo spirito combattivo del campione.

Un evento nato per la solidarietà con un’offerta enogastronomica di grande rilievo

L’evento “Cenando sotto un cielo diverso” si conferma come un appuntamento che valorizza l’incontro tra solidarietà e arte culinaria. Quest’anno, la manifestazione vede impegnati oltre 230 postazioni in cui chef, produttori locali, pasticceri e pizzaioli offriranno piatti e prodotti tipici. Questa rete di professionisti porta a tavola una varietà di sapori e tradizioni, costituendo il fulcro dell’esperienza.

La serata, moderata da ida piccolo, ospiterà anche diverse personalità provenienti dal mondo dello spettacolo, aumentando così l’attrattiva e il coinvolgimento del pubblico presente. Il valore della manifestazione va al di là del piacere gastronomico, perché crea un contesto in cui la condivisione e l’attenzione verso chi ha bisogno trovano spazio concreto attraverso il gusto e la cultura.

Una rete di solidarietà e sapori

Destinazione dei fondi: progetti sociali e umanitari a supporto della comunità

I proventi raccolti durante la serata saranno destinati a sostegno di tre iniziative con finalità sociali che riguardano bambini e comunità svantaggiate. Primo obiettivo è l’acquisto di materiale ludico e didattico per i piccoli accolti dalla cooperativa rugiada, una casa famiglia di castellammare di stabia che offre assistenza e cura a minori in difficoltà.

La seconda linea di intervento prevede doni destinati ai bambini ospitati nei reparti pediatrici di alcuni ospedali partenopei. Questa azione mira a portare conforto e un sorriso ai piccoli pazienti durante la loro degenza. Infine, una parte dei fondi supporterà il progetto art helps people, promosso dall’artista sullo petrucci, che finanzia interventi umanitari in africa, estendendo così l’impatto della raccolta a dimensioni internazionali.

Un impegno che unisce gastronomia e solidarietà

Questi tre obiettivi evidenziano l’anima dell’evento, che usa la cultura gastronomica e artistica come motore per rispondere a bisogni concreti e aiutare chi si trova in situazioni difficili.

Change privacy settings
×