Ancona: il nuovo trasporto scolastico si rinnova con l'introduzione di pulmini elettrici

Ancona: il nuovo trasporto scolastico si rinnova con l’introduzione di pulmini elettrici

Ancona lancia un servizio di trasporto scolastico innovativo con cinque pulmini elettrici, garantendo accessibilità per studenti con disabilità e promuovendo la sostenibilità ambientale nel settore educativo.
Ancona3A Il Nuovo Trasporto Sco Ancona3A Il Nuovo Trasporto Sco
Ancona: il nuovo trasporto scolastico si rinnova con l'introduzione di pulmini elettrici - Gaeta.it

Il Comune di Ancona ha ufficialmente lanciato un servizio di trasporto scolastico innovativo, arricchito dall’aggiunta di cinque pulmini totalmente elettrici. Questi mezzi sono concepiti per garantire il trasporto degli studenti verso le diverse scuole comunali e sono dotati di un sollevatore idraulico, permettendo così il trasporto di alunni con disabilità. L’inaugurazione dei pulmini si è tenuta oggi presso il Monumento ai Caduti, cerimonia alla quale hanno partecipato figure chiave come l’assessore alle Politiche Educative Antonella Andreoli e il dirigente Giorgio Foglia, assieme a tutto il team coinvolto nel progetto.

Un investimento per un parco mezzi sostenibile

L’iniziativa di dotare la flotta scolastica di mezzi elettrici è frutto di un importante finanziamento, pari a 1 milione e 100mila euro, deliberato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A questa somma si è aggiunto un contributo comunale di 80mila euro, utilizzato per ottimizzare ulteriormente i mezzi. L’assessore Andreoli ha sottolineato come questo progetto si inserisca in una strategia più ampia di attenzione ambientale, mirando a rendere il trasporto scolastico sempre più sostenibile. Oltre al trasporto scolastico quotidiano, i nuovi pulmini possono essere impiegati per gite scolastiche e visite didattiche, contribuendo così a limitare le emissioni di gas nocivi legati all’uso dei combustibili fossili.

Questo è un passo significativo verso un futuro più verde per la città, sottolineato anche dall’impegno a monitorare l’impatto sulla riduzione del particolato e delle emissioni atmosferiche. I tecnici comunali si sono impegnati a verificare periodicamente gli effetti positivi che questi mezzi porteranno sull’ambiente, un aspetto che si aggiunge alla responsabilità sociale del Comune nei confronti dei propri cittadini.

Dettagli tecnici dei nuovi pulmini

I cinque nuovi pulmini elettrici rappresentano una diversificazione in termini di capacità di trasporto. Due di questi possono accogliere 28 passeggeri più un accompagnatore, mentre altri due veicoli sono progettati per trasportare 40 studenti. Infine, un pulmino da 38 posti, anch’esso con posto per l’accompagnatore, è dotato di una pedana per garantire l’accesso a studenti con disabilità motoria. Ogni veicolo ha un’autonomia di circa 150 chilometri, più che sufficiente per coprire le necessità quotidiane di trasporto verso le scuole e per attività scolastiche.

La ricarica dei mezzi è un processo che varia dalle 3,30 alle 5 ore, un tempo adeguato considerando che i pulmini sono solitamente inattivi dalle ore 17 fino al mattino seguente. Questo sistema è progettato per garantire che i mezzi siano sempre pronti all’uso, ottimizzando così l’efficienza operativa del servizio.

I numeri del trasporto scolastico comunale

Per l’anno scolastico 2024-2025, Ancona ha attivato 15 percorsi che servono 9 scuole primarie e 6 scuole secondarie di primo grado. Ogni giorno, il servizio di trasporto scolastico comunale offre il suo sostegno a circa 850 bambini, contribuendo a creare una rete di mobilità scolastica. Attualmente, la flotta operativa comprende 21 pulmini, con 16 veicoli attivi contemporaneamente su vari percorsi.

Il servizio è supportato da un team di 19 autisti, di cui 3 si dedicano anche all’orario pomeridiano, per un totale di circa 309.700 chilometri percorsi ogni anno. Un aspetto significativo da segnalare è il trasporto quotidiano di circa 130 ragazzi provenienti dalle vecchie scuole medie Pinocchio, a causa di recenti eventi sismici, garantendo il loro trasporto verso la scuola Falcone in sicurezza.

Verso un futuro più sostenibile

L’assessore Andreoli ha dichiarato che l’obiettivo primario è quello di proseguire nella lotta all’inquinamento, promuovendo una maggiore sostenibilità e offrendo al contempo servizi di qualità per le famiglie. Sono previsti ulteriori miglioramenti sul servizio, con l’intento di migliorare il collegamento delle frazioni di Ancona con il centro cittadino e le scuole, incentivando ulteriormente l’uso dei mezzi elettrici. Il riconoscimento del lavoro svolto dagli uffici competenti e dagli autisti è stato evidenziato, a dimostrazione di un impegno collettivo verso un trasporto scolastico innovativo e rispettoso dell’ambiente.

Change privacy settings
×