Il concorso “Una lettura fra le nuvole” si prepara a lanciare la sua quarta edizione, in un evento sponsorizzato dal Passaggi Festival insieme al settimanale La Lettura. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per artisti e narratori che desiderano raccontare storie vere attraverso il formato del graphic novel, adottando un approccio personale e artistico nel loro lavoro. Quest’anno, un nome di grande prestigio nel panorama dell’illustrazione guiderà la giuria: Vanna Vinci, rinomata autrice di graphic novel originaria di Cagliari.
Un prestigioso giudice per la giuria
Vanna Vinci, figura di spicco nell’ambito delle graphic novel in Italia, presiederà la giuria di quest’edizione. Le sue opere, considerate pietre miliari nel settore, includono titoli come “La Casati. La musa egoista” edito da Rizzoli, “Frida Kahlo. Operetta amorale a fumetti” pubblicato da Il Sole 24 Ore, e “Io sono Maria Callas” da Feltrinelli Comics. Il suo background e la sua esperienza arricchiranno sicuramente il processo di valutazione delle opere presentate. Al suo fianco, un gruppo selezionato di esperti: Giovanni Di Bari, curatore della rassegna Passaggi fra le Nuvole, Marco Del Corona di La Lettura e Giovanni Gasparini, presidente di Renco Spa.
Novità e riconoscimenti per l’edizione 2025
Quest’anno, una delle maggiori novità è l’introduzione di due menzioni speciali, che verranno assegnate per ‘Il miglior contributo d’innovazione artistica‘ e per ‘Il miglior soggetto e sviluppo narrativo‘. Giovanni Di Bari ha comunicato che questa scelta nasce dalla crescente qualità delle opere ricevute negli anni passati, rendendo necessaria l’espansione nella gamma dei premi e dei riconoscimenti disponibili. Il vincitore del concorso non solo avrà l’onore di vedere il proprio lavoro pubblicato sulle pagine de La Lettura, ma riceverà anche un diploma d’onore, un premio monetario e un abbonamento all’app digitale de La Lettura.
Come partecipare al concorso
Il contest è aperto a tutti, senza limiti d’età, e si richiede la presentazione di un short graphic novel di non-fiction, ossia un’opera ispirata a eventi reali o a temi di attualità. La partecipazione è completamente gratuita, e gli interessati hanno tempo fino a domenica 28 aprile 2025 per inviare le proprie candidature. Le opere che riceveranno le menzioni speciali saranno segnalate su La Lettura e i rispettivi autori riceveranno un diploma di merito.
Esposizione delle opere vincitrici
Le opere vincitrici, insieme a una selezione delle migliori realizzazioni, saranno esposte dalla data di apertura del festival fino a tutto il mese di luglio presso la libreria Passaggi. Questo rappresenta una straordinaria occasione per artisti emergenti e per il pubblico di fruire di racconti visivi che raccontano storie e tematiche di importanza contemporanea. Il bando completo per la partecipazione è disponibile sul sito ufficiale del Passaggi Festival, dove chiunque voglia cimentarsi nel concorso potrà trovare tutte le informazioni necessarie.