A Napoli si inaugura la mostra su Giacomo Matteotti: un viaggio nella storia italiana

A Napoli si inaugura la mostra su Giacomo Matteotti: un viaggio nella storia italiana

La mostra “Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio” si inaugura il 3 marzo alla Fondazione Banco di Napoli, esplorando la vita di Matteotti e Bruno Buozzi fino al 31 marzo.
A Napoli Si Inaugura La Mostra A Napoli Si Inaugura La Mostra
A Napoli si inaugura la mostra su Giacomo Matteotti: un viaggio nella storia italiana - Gaeta.it

La Fondazione Banco di Napoli ospiterà lunedì prossimo, 3 marzo, alle 17.30, la mostra intitolata “Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio. La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi“. Questa iniziativa, promossa in collaborazione con diverse istituzioni e associazioni, rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla figura di Matteotti e sul contesto storico e politico del primo Novecento italiano.

Un percorso attraverso la vita di Giacomo Matteotti

La mostra è composta da venti pannelli e un video di circa trenta minuti che esplorano diversi aspetti della vita di Giacomo Matteotti. Dalla sua giovinezza nel Polesine, alla laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna, fino all’intensa attività sindacale e politica, il percorso espositivo ripercorre momenti fondamentali della storia italiana. Non mancano riferimenti al rapimento e all’assassinio del politico, avvenuto nel 1924, cui si aggiunge anche un focus sulla figura di Bruno Buozzi, suo collega politico e sindacalista.

Questo evento, già esposto in altre città – tra cui Rovigo, da dove proviene Matteotti, e Chieti, luogo del processo agli assassini – segna un nuovo capitolo con la sua messa in scena a Napoli. Qui, nel 1919, Buozzi venne eletto per la prima volta deputato, sottolineando il significato che questa città ha nella storia della lotta sindacale e politica italiana.

Interventi e partecipazione

È previsto un parterre di relatori per l’inaugurazione, tra cui il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione Banco di Napoli. Altri interventi includeranno Marcello D’Aponte della Fondazione Museo Archivio Storico, Giorgio Benvenuto della Fondazione Bruno Buozzi ETS, Giovanni Sgambati della UIL Napoli e Campania, e Marco Zeppieri del Comitato scientifico Fondazione Bruno Buozzi ETS. La varietà degli interventi promette di offrire una visione completa della rilevanza di Matteotti e Buozzi nella storia italiana.

Dettagli pratici per la visita

La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 al 31 marzo presso la sede della Fondazione Banco di Napoli, con accesso da via dei Tribunali 213. La visita è gratuita e gli orari di apertura saranno dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18. Questa esposizione rappresenta un’opportunità per approfondire la propria conoscenza di eventi storici cruciali e figure emblematiche come Giacomo Matteotti e Bruno Buozzi, contribuendo così a mantenere viva la memoria collettiva.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×