Anticipi meteorologici indicano un weekend caratterizzato da condizioni atmosferiche contrastanti. Tra un’onda di maltempo che sta imperversando su molte zone italiane e una successiva perturbazione attesa dall’Epifania, il clima si avvicenderà tra piogge, sole e neve. Questo articolo analizza nel dettaglio le previsioni meteo dal 3 al 5 gennaio 2025, fornendo un quadro chiaro per pianificare le attività in questo periodo.
Maltempo in arrivo: venerdì 3 gennaio
Il venerdì si presenta all’insegna di un clima perturbato, con le piogge che colpiranno principalmente il Nord Italia. Secondo Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo.it, una vasta area di bassa pressione polare situata sul Mar Baltico condizionerà il tempo. In particolare, l’Emilia Romagna sarà una delle regioni più colpite, con precipitazioni che si estenderanno in diverse aree della Romagna, delle Marche, della Toscana e del Lazio. Anche il Sud non sarà esente, con un peggioramento della situazione climatica in Campania e Basilicata, dove si prevedono rovesci sparsi.
Sull’Appennino, le nevicate si verificheranno a quote medie, comprese tra i 900 e 1100 metri, e anche in Valle D’Aosta al Nord. In serata, i fenomeni precipitativi accentueranno i loro effetti, particolare nel Sud del paese, prima di un graduale miglioramento che si prevede avverrà nel corso della notte.
Leggi anche:
Sole e schiarite: sabato 4 gennaio
Sabato si profila come una giornata prevalentemente serena, regalando momenti di sole ai cittadini di gran parte dell’Italia. Anche se la mattina sarà caratterizzata da nebbie o nubi basse in pianura al Nord, con una chiara apertura nel pomeriggio, il resto del Centro e del Sud potrà godere di ampie schiarite. In particolare, le ultime precipitazioni interesseranno la Calabria e la Sicilia, che potrebbero ancora registrare alcuni rovesci sporadici, mentre gradualmente la situazione tende a migliorare.
Nel complesso, sarà un giorno propizio per attività all’aperto, approfittando di una pausa tra le perturbazioni che caratterizzano questa prima parte dell’anno.
Avvento di una nuova perturbazione: domenica 5 gennaio
La giornata di domenica sarà segnata dall’arrivo di una nuova perturbazione, la quale porterà nubi e piovaschi in diverse regioni italiane. Sulle Alpi, si prevede neve oltre i 1000 metri, ma ci potrebbero essere anche fiocchi a bassa quota sul Piemonte meridionale. Al Nord, la Liguria sarà la più colpita, con piogge già dal mattino, mentre nelle altre aree si presenteranno nubi sparse.
Nel Centro Italia, la Toscana potrebbe sperimentare qualche piovasco, mentre le altre regioni del Centro avranno momenti di sereno. Al Sud, invece, il tempo sarà mite e sereno, un bel contrasto rispetto a quanto avverrà al Nord e in parte al Centro.
Tendenze meteo e impatti attesi
Guardando oltre il weekend, già si profilano condizioni meteorologiche avverse per l’Epifania, che sarà caratterizzata da pioggia e neve a quote medie nelle regioni settentrionali. I venti si faranno sentire con particolare intensità, soprattutto lungo le coste tirreniche, dove si attenderà un ritorno del maltempo. Preparativi e piani di emergenza potrebbero diventare necessari nei territori più vulnerabili in caso di nevicate e rovesci di grande intensità.
La situazione meteorologica di questo weekend riflette chiaramente il passaggio da un periodo instabile a una breve pausa, seguendo la lunga tradizione delle variabili atmosferiche italiane, sempre pronte a sorprendere.