Nella mattinata odierna, il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha espresso la sua gratitudine ai poliziotti impegnati nella vigilanza durante la notte di Capodanno. Questo gesto di riconoscimento, avvenuto alle 12, si è svolto in un contesto di grande importanza per la sicurezza pubblica in tutta Italia. Pisani ha interagito in diretta a radio e video dalla sala operativa della questura di Napoli, rivolgendosi a tutte le sale operative delle Questure italiane e degli altri compartimenti della Polizia. L’incontro ha evidenziato l’impegno costante delle Forze dell’Ordine nel garantire un ambiente di sicurezza per i cittadini, specialmente nei momenti di festa e aggregazione.
Il saluto del Capo della Polizia
Ad accogliere Vittorio Pisani nella questura di Napoli è stato il questore Maurizio Agricola. Questo incontro ha rappresentato un’opportunità per Pisani di ringraziare tutto il personale della Polizia di Stato per il lavoro svolto nell’anno precedente. Nel suo discorso, ha espresso apprezzamento verso le diverse articolazioni della Polizia, dai reparti mobili alle sale operative, fino ai commissariati e agli uffici del dipartimento della pubblica sicurezza. Ha sottolineato l’importanza di mantenere alta la professionalità e la dedizione nell’affrontare le sfide quotidiane legate alla sicurezza pubblica.
Pisani ha lanciato un incoraggiamento ai suoi uomini e donne, invitandoli a proseguire lungo la strada della passione e dell’entusiasmo che hanno sempre contraddistinto il loro operato. La sicurezza dei cittadini, ha affermato, è un compito che richiede impegno continuo e motivazione, specialmente nel nuovo anno.
Leggi anche:
Un bilancio sull’attività di pubblica sicurezza
Durante la sua comunicazione, il Prefetto ha voluto illustrare i risultati ottenuti nel corso dell’anno passato, soffermandosi sull’importante lavoro svolto nel campo dei servizi di ordine pubblico. Ha rivelato che oltre 900mila uomini delle Forze di Polizia sono stati coinvolti in diverse manifestazioni e attività di sicurezza, contribuendo a garantire un’atmosfera di tranquillità .
Pisani ha fatto notare che solo nel 3% degli eventi si erano verificati degli incidenti, un dato che testimonia come la maggior parte delle manifestazioni si sia svolta regolarmente. Tuttavia, ha anche ricordato che durante questi episodi ci sono stati 240 poliziotti feriti, alcuni anche in modo grave, evidenziando il rischio e la determinazione degli agenti nel loro lavoro quotidiano.
L’importanza delle sale operative
Infine, il Capo della Polizia ha messo in evidenza il ruolo cruciale delle Sale Operative, definendole punti di riferimento sia per i cittadini che per l’efficacia delle operazioni di polizia. Questi centri di comando e controllo sono fondamentali per coordinare le risposte in situazioni critiche e garantire rapidità nei servizi prestati.
Le Sale Operative non solo hub di comunicazione, ma rappresentano anche la vera essenza della Polizia, sempre pronta a intervenire e a rispondere prontamente alle esigenze della comunità . L’attenzione di Pisani su questo aspetto sottolinea la necessità di continuare a investire in queste strutture, affinché possano sempre garantire la sicurezza e il supporto necessari ai cittadini.
Il messaggio del Capo della Polizia è chiaro: il lavoro della Polizia di Stato è fondamentale e il ruolo di ogni singolo agente deve essere riconosciuto e valorizzato sempre.